-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

25 novembre, Giordano: "La violenza è il cancro della società''

25/11/2024

“Il 25 novembre non è solo una data da cerchiare sul calendario, ma un richiamo alla coscienza collettiva; un invito a riflettere su un abuso di potere che mina la dignità e i diritti fondamentali delle persone, nella fattispecie, delle donne”

Lo dichiara il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, un momento di confronto che, ora più che mai, deve spingerci all’azione.

“Ogni atto di violenza, è un colpo inferto all’intera società – prosegue Giordano - Le iniziative della giornata odierna sono fondamentali perché permettono di tenere i riflettori accesi su una questione tristemente attuale, ma non sono sufficienti. I dati ci dimostrano come, nonostante l’attenzione al tema e l’inasprimento delle normative, ci sia ancora molta strada da percorrere.

Nel 2024 sono state ancora tante, troppe, le donne vittime di atti violenti sempre più circoscritti all’ambito familiare. Ed è proprio la famiglia, unitamente alla scuola, il punto da cui partire. Dobbiamo rivolgerci ai giovani nei luoghi in cui questi si formano; è qui che si plasmano le coscienze e si costruiscono le basi dei cittadini del domani. Dobbiamo educare i nostri figli al rispetto, al rifiuto di ogni forma di discriminazione e prevaricazione affinché possano diventare sempre più consapevoli e responsabili, ma dobbiamo essere noi a dare il buon esempio. Quando a lavoro sottovalutiamo una donna sottostimandone le capacità, commettiamo una violenza. Quando per strada una donna viene schernita per il suo aspetto, commettiamo una violenza. Quando con gli amici releghiamo le donne al seppur nobile ruolo di mamme e mogli, dimenticando la loro carriera, commettiamo una violenza.

La violenza è un mostro dalle sette teste: facile individuarla, ma difficile da contrastare. Spetta a noi allora essere i promotori di una cultura della parità da insegnare ai nostri figli e da promuovere in tutti gli ambienti che frequentiamo. Fondamentale è il ruolo svolto delle istituzioni grazie anche alla presenza, negli uffici, della figura degli psicologi, degli assistenti sociali e dalle Consigliere di Parità; luoghi in cui è possibile e doveroso favorire l’uguaglianza di genere attraverso una rete di supporto efficace e capillare, con campagne di sensibilizzazione ed iniziative sul territorio.


La violenza è il cancro della società, ma la cura è nelle nostre mani”



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo