-->
La voce della Politica
Italia e Brasile: sinergie economiche e opportunità per un futuro energetico sostenibile |
---|
25/11/2024 | Tra Brasile e Italia, in particolare le regioni del Sud, c’è molto strada da percorrere per intensificare la cooperazione economica. Volendo dare due numeri, nel Paese verdeoro risiedono non meno di 30 milioni di discendenti di italiani di cui il 70% proveniente dalle regioni meridionali e tanto basta a parlare di un potenziale di 40 miliardi di euro di investimenti in Brasile che le imprese italiane hanno in progetto di fare. Ad una settimana dal G20 in Brasile e dall’incontro tra la Premier Giorgia Meloni e il presidente del Brasile, Luiz Inácio Lula da Silva, per aggiornare gli accordi di partenariato e di cooperazione economica tra i due Paesi per i prossimi cinque anni, l'evento "World Wide Manager: Brasile, un'opportunità per i manager" è stata una nuova occasione , per creare sinergie e connessioni tra l’Italia e i paesi latinoamericani. Un’occasione raccolta dalla giovane manager Marisol Cestari del Gruppo Cestar ,che in Brasile è di casa (uffici oltre che a Rio a Cuiabà, Mato Grosso) con accordi di cooperazione con gli Stati di San Paolo e Mato
Grosso ed è impegnata in opere civili ed impiantistica oltre che in altri settori, con un centinaio di dipendenti. Si presenta come un’azienda che ha competenze nelle soluzioni e ricerche per migliorare il tipo di energia
(eolica, fotovoltaica, idrica, biomassa, biogas), offrendo e fornendo soluzioni alternative e di risparmio nel costo finale. La Cestari Brasil, appartenente al Gruppo Cestari (con sedi in Italia, Belgio, Africa e Brasile), è specializzata nella progettazione e realizzazione di opere di ingegneria civile e telecomunicazioni, oltre che in amministrazione di
beni. In particolare aiuta la comunità locale nella ricerca del tipo di energia più adatta (eolica, fotovoltaica, idrica, biomassa, biogas) in base alle proprie esigenze, fornendo sempre diverse soluzioni e risparmio sul costo finale. Le importazioni brasiliane dall’Italia hanno registrato nel primo semeste dell’anno un incremento del 10,1% (a USD 4,9 miliardi). Nell’ ambito della cooperazione sono state messe in luce le importanti opportunità nei settori dell’energia e dello sviluppo infrastrutturale.
Il Brasile, ricco di risorse naturali come la foresta amazzonica – ha sottolineato Marisol Cestari che di recente ha incontrato il Console Generale del Brasile in Italia, l’Ambasciatore Hadil da Rocha-Vianna (foto)- si sta posizionando come leader mondiale nell'utilizzo di energie rinnovabili. Grazie a un mix energetico diversificato che include idroelettrico, biomassa, eolico e solare, il Paese sta riducendo la dipendenza dai combustibili fossili, mitigando i cambiamenti climatici e stimolando l'economia.
Investire nelle energie rinnovabili in Brasile porterà numerosi benefici, tra cui la riduzione delle emissioni di gas serra, la sicurezza energetica, la creazione di nuovi posti di lavoro e la protezione dell'ambiente. Tuttavia, il Paese deve affrontare sfide come l'intermittenza delle fonti rinnovabili e la necessità di investire in infrastrutture.
Grazie alla nostra pluriennale esperienza nel settore energetico, SER Brasile e le nostre società affiliate – ha aggiunto - si pongono all'avanguardia nella transizione energetica del Paese. Le immense potenzialità del Brasile, unite all'innovazione tecnologica, ci consentono di costruire un futuro energetico più sostenibile e prospero per tutti. Il Brasile è un esempio di come un Paese possa valorizzare le proprie risorse naturali per diventare un leader mondiale nella transizione energetica, e rappresenta allo stesso tempo un'opportunità unica per i manager che desiderano contribuire a un futuro energetico più sostenibile. Le sfide sono molte, ma le ricompense sono altrettanto grandi. Investendo in questo Paese, possiamo contribuire a costruire un mondo migliore per le generazioni future. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale
Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale
La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara
Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci
Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''
Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro
Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne
Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua |
|
|
|