-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Italia e Brasile: sinergie economiche e opportunità per un futuro energetico sostenibile

25/11/2024

Tra Brasile e Italia, in particolare le regioni del Sud, c’è molto strada da percorrere per intensificare la cooperazione economica. Volendo dare due numeri, nel Paese verdeoro risiedono non meno di 30 milioni di discendenti di italiani di cui il 70% proveniente dalle regioni meridionali e tanto basta a parlare di un potenziale di 40 miliardi di euro di investimenti in Brasile che le imprese italiane hanno in progetto di fare. Ad una settimana dal G20 in Brasile e dall’incontro tra la Premier Giorgia Meloni e il presidente del Brasile, Luiz Inácio Lula da Silva, per aggiornare gli accordi di partenariato e di cooperazione economica tra i due Paesi per i prossimi cinque anni, l'evento "World Wide Manager: Brasile, un'opportunità per i manager" è stata una nuova occasione , per creare sinergie e connessioni tra l’Italia e i paesi latinoamericani. Un’occasione raccolta dalla giovane manager Marisol Cestari del Gruppo Cestar ,che in Brasile è di casa (uffici oltre che a Rio a Cuiabà, Mato Grosso) con accordi di cooperazione con gli Stati di San Paolo e Mato
Grosso ed è impegnata in opere civili ed impiantistica oltre che in altri settori, con un centinaio di dipendenti. Si presenta come un’azienda che ha competenze nelle soluzioni e ricerche per migliorare il tipo di energia
(eolica, fotovoltaica, idrica, biomassa, biogas), offrendo e fornendo soluzioni alternative e di risparmio nel costo finale. La Cestari Brasil, appartenente al Gruppo Cestari (con sedi in Italia, Belgio, Africa e Brasile), è specializzata nella progettazione e realizzazione di opere di ingegneria civile e telecomunicazioni, oltre che in amministrazione di
beni. In particolare aiuta la comunità locale nella ricerca del tipo di energia più adatta (eolica, fotovoltaica, idrica, biomassa, biogas) in base alle proprie esigenze, fornendo sempre diverse soluzioni e risparmio sul costo finale. Le importazioni brasiliane dall’Italia hanno registrato nel primo semeste dell’anno un incremento del 10,1% (a USD 4,9 miliardi). Nell’ ambito della cooperazione sono state messe in luce le importanti opportunità nei settori dell’energia e dello sviluppo infrastrutturale.

Il Brasile, ricco di risorse naturali come la foresta amazzonica – ha sottolineato Marisol Cestari che di recente ha incontrato il Console Generale del Brasile in Italia, l’Ambasciatore Hadil da Rocha-Vianna (foto)- si sta posizionando come leader mondiale nell'utilizzo di energie rinnovabili. Grazie a un mix energetico diversificato che include idroelettrico, biomassa, eolico e solare, il Paese sta riducendo la dipendenza dai combustibili fossili, mitigando i cambiamenti climatici e stimolando l'economia.

Investire nelle energie rinnovabili in Brasile porterà numerosi benefici, tra cui la riduzione delle emissioni di gas serra, la sicurezza energetica, la creazione di nuovi posti di lavoro e la protezione dell'ambiente. Tuttavia, il Paese deve affrontare sfide come l'intermittenza delle fonti rinnovabili e la necessità di investire in infrastrutture.

Grazie alla nostra pluriennale esperienza nel settore energetico, SER Brasile e le nostre società affiliate – ha aggiunto - si pongono all'avanguardia nella transizione energetica del Paese. Le immense potenzialità del Brasile, unite all'innovazione tecnologica, ci consentono di costruire un futuro energetico più sostenibile e prospero per tutti. Il Brasile è un esempio di come un Paese possa valorizzare le proprie risorse naturali per diventare un leader mondiale nella transizione energetica, e rappresenta allo stesso tempo un'opportunità unica per i manager che desiderano contribuire a un futuro energetico più sostenibile. Le sfide sono molte, ma le ricompense sono altrettanto grandi. Investendo in questo Paese, possiamo contribuire a costruire un mondo migliore per le generazioni future.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/10/2025 - Sanità Val D'Agri: incontro tra Spi Cgil e Direttore Generale Spera

Mercoledì ottobre una delegazione dello Spi Cgil Val d'Agri, dopo aver richiesto un incontro, è stata ricevuta dal Direttore Generale dell'Aor San Carlo dott. Spera, presso l'Ospedale di Villa d'Agri.
In questa sede sono state poste diverse questioni sul tema dell'Ospeda...-->continua

25/10/2025 - No alla centrale a biometano in via Ancona: la protesta cresce

L’associazione Difendiamo il Territorio, nata in seguito all’autorizzazione della Regione Basilicata per un impianto a biogas nelle campagne del centro jonico, intensifica la mobilitazione. I volontari hanno allestito un gazebo e un presidio nella zona interes...-->continua

25/10/2025 - Magistratura, Bolognetti: "Mulier Caesaris non fit suspecta etiam suspicione vacare debet"

Ho inteso chiedere lumi al CSM, al Ministero della Giustizia (quella che c'è e quella che non c'è), alla Corte dei Conti, al Presidente della Repubblica (in qualità di Presidente del CSM), su quella che a me appare una situazione di patente incompatibilità amb...-->continua

25/10/2025 - Normativa sul femminicidio: il ruolo dell’Osservatorio Permanente

La seconda sessione della giornata del convegno sul femminicidio, promosso dal Consiglio regionale della Basilicata, ha affrontato la raccolta e sistemazione della normativa interna e sovranazionale in materia di violenza di genere. Giuseppina Casella, sostitu...-->continua

25/10/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 28 ottobre

Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, martedì 28 ottobre 2025, alle ore 12.00, nell'aula Dinardo, sita al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4, a Potenza.

Primo punto all’ordine del ...-->continua

24/10/2025 - Casorelli (Filca): l’alta velocità è strategica per la Basilicata

«L'apertura da parte di RFI alla proposta della Regione Basilicata per ottenere un tracciato per l'alta velocità sulla Battipaglia-Taranto, che superi anche le criticità del tratto lento tra Romagnano e Potenza, apre nuovi spiragli per un significativo potenzi...-->continua

24/10/2025 - Ricerca persone scomparse: il gruppo lucano protagonista dell’esercitazione di Maratea

Si è svolta giovedì 23 ottobre, a Maratea, un'importante esercitazione organizzata dalla Prefettura di Potenza con la partecipazione della Regione Basilicata, delle Forze dell'ordine, dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Alpino e delle associazioni di volontaria...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo