-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Italia e Brasile: sinergie economiche e opportunità per un futuro energetico sostenibile

25/11/2024

Tra Brasile e Italia, in particolare le regioni del Sud, c’è molto strada da percorrere per intensificare la cooperazione economica. Volendo dare due numeri, nel Paese verdeoro risiedono non meno di 30 milioni di discendenti di italiani di cui il 70% proveniente dalle regioni meridionali e tanto basta a parlare di un potenziale di 40 miliardi di euro di investimenti in Brasile che le imprese italiane hanno in progetto di fare. Ad una settimana dal G20 in Brasile e dall’incontro tra la Premier Giorgia Meloni e il presidente del Brasile, Luiz Inácio Lula da Silva, per aggiornare gli accordi di partenariato e di cooperazione economica tra i due Paesi per i prossimi cinque anni, l'evento "World Wide Manager: Brasile, un'opportunità per i manager" è stata una nuova occasione , per creare sinergie e connessioni tra l’Italia e i paesi latinoamericani. Un’occasione raccolta dalla giovane manager Marisol Cestari del Gruppo Cestar ,che in Brasile è di casa (uffici oltre che a Rio a Cuiabà, Mato Grosso) con accordi di cooperazione con gli Stati di San Paolo e Mato
Grosso ed è impegnata in opere civili ed impiantistica oltre che in altri settori, con un centinaio di dipendenti. Si presenta come un’azienda che ha competenze nelle soluzioni e ricerche per migliorare il tipo di energia
(eolica, fotovoltaica, idrica, biomassa, biogas), offrendo e fornendo soluzioni alternative e di risparmio nel costo finale. La Cestari Brasil, appartenente al Gruppo Cestari (con sedi in Italia, Belgio, Africa e Brasile), è specializzata nella progettazione e realizzazione di opere di ingegneria civile e telecomunicazioni, oltre che in amministrazione di
beni. In particolare aiuta la comunità locale nella ricerca del tipo di energia più adatta (eolica, fotovoltaica, idrica, biomassa, biogas) in base alle proprie esigenze, fornendo sempre diverse soluzioni e risparmio sul costo finale. Le importazioni brasiliane dall’Italia hanno registrato nel primo semeste dell’anno un incremento del 10,1% (a USD 4,9 miliardi). Nell’ ambito della cooperazione sono state messe in luce le importanti opportunità nei settori dell’energia e dello sviluppo infrastrutturale.

Il Brasile, ricco di risorse naturali come la foresta amazzonica – ha sottolineato Marisol Cestari che di recente ha incontrato il Console Generale del Brasile in Italia, l’Ambasciatore Hadil da Rocha-Vianna (foto)- si sta posizionando come leader mondiale nell'utilizzo di energie rinnovabili. Grazie a un mix energetico diversificato che include idroelettrico, biomassa, eolico e solare, il Paese sta riducendo la dipendenza dai combustibili fossili, mitigando i cambiamenti climatici e stimolando l'economia.

Investire nelle energie rinnovabili in Brasile porterà numerosi benefici, tra cui la riduzione delle emissioni di gas serra, la sicurezza energetica, la creazione di nuovi posti di lavoro e la protezione dell'ambiente. Tuttavia, il Paese deve affrontare sfide come l'intermittenza delle fonti rinnovabili e la necessità di investire in infrastrutture.

Grazie alla nostra pluriennale esperienza nel settore energetico, SER Brasile e le nostre società affiliate – ha aggiunto - si pongono all'avanguardia nella transizione energetica del Paese. Le immense potenzialità del Brasile, unite all'innovazione tecnologica, ci consentono di costruire un futuro energetico più sostenibile e prospero per tutti. Il Brasile è un esempio di come un Paese possa valorizzare le proprie risorse naturali per diventare un leader mondiale nella transizione energetica, e rappresenta allo stesso tempo un'opportunità unica per i manager che desiderano contribuire a un futuro energetico più sostenibile. Le sfide sono molte, ma le ricompense sono altrettanto grandi. Investendo in questo Paese, possiamo contribuire a costruire un mondo migliore per le generazioni future.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
8/05/2025 - Memoria e Coraggio, Pittella: Consiglio onora Giudice Panevino

Si è svolto oggi a Napoli, presso il Maschio Angioino, un incontro tra il Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Marcello Pittella, e Gabriella Panevino, figlia del magistrato e partigiano Nicola Panevino. L’evento ha avuto luogo nel celebre castello partenopeo...-->continua

8/05/2025 - Tavolo Total: Cupparo, subito l’alternativa ai droni

“Entro la fine del mese la Total presenti alla Regione e al Tavolo del partenariato (sindaci del comprensorio Tempa Rossa, sindacati, Confindustria) un progetto alternativo a quello del “Centro di Eccellenza Droni (CED)” che oggi l’ing. Stefano Scisciolo in ra...-->continua

8/05/2025 - Latronico: "Il rilancio dell’Asm e degli ospedali di Matera e Policoro sono impegni strategici''

“Il Riparto del Fondo Sanitario Regionale per il 2024, si basa su criteri nazionali e regionali ben definiti, oggettivi e trasparenti. Si tratta di un meccanismo estremamente rigoroso, fissato da una Delibera di Giunta del 2015, che tiene conto di parametri de...-->continua

8/05/2025 - Salta accordo per droni, le reazioni

Marrese: Il disimpegno di Total sul CED di Stigliano è un fatto grave, la Regione pretenda il rispetto degli accordi

L’annuncio del ritiro del partner industriale e la conseguente rinuncia di Total a realizzare il Centro di Eccellenza Droni nell’area ...-->continua

8/05/2025 - Braia (IV): Nessuna realizzazione del Centro Droni a Stigliano

L'annuncio di Total di non realizzare il Centro Droni CED nell'area PIP di Acinello a Stigliano, che apprendo tramite un post social dal Sindaco Micucci, senza che vi sia nessuna proposta alternativa, è un colpo mortale alle speranze, diventate oggi illusioni,...-->continua

8/05/2025 - Deposito unico scorie nucleari, Nicola Morea (Azione): “Soddisfazione per il dietrofront del governo''

«Il dietrofront annunciato dal ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto-Fratin sull’ipotesi del deposito unico delle scorie nucleari ci riempie di soddisfazione. È la vittoria di una battaglia lunga e condivisa, condotta con determinazione a tutela del nostro...-->continua

8/05/2025 - Muro L.. il sindaco contro il no di Confsal su spostamento uffici Asp

Desta particolare sgomento la traduzione di una potenziale e strategica scelta lungimirante della Regione Basilicata in una vera e propria mortificazione per la comunità di Muro Lucano e per l’intero Marmo Platano, verificatasi a seguito del comunicato della C...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo