-->
La voce della Politica
Anpi Potenza sulla Giornata mondiale contro la violenza sulle donne |
---|
25/11/2024 | I dati recentemente diffusi dal Ministero degli Interni in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne confermano che sono già 51 i femminicidi commessi quest’anno per mano di partner o ex partner.
Ma come ci insegnano i centri antiviolenza, tale reato è solo l’acme di una diffusa e strisciante violenza che si manifesta con i cosiddetti reati spia: tra gennaio e giugno del 2024 sono stati denunciati 8.592 atti persecutori (nel 74% dei casi contro le donne) e sono stati 12.424 le denunce di maltrattamenti agiti tra le mura domestiche.
Dinnanzi alla situazione attuale, oggi più che mai, noi ribadiamo che è necessario organizzarsi, specialmente nei territori e nei luoghi di studio e di lavoro, per difendere i diritti fondamentali sanciti dalla Costituzione nata dalla Resistenza, e per contrastare il patriarcato, ancora così saldamente radicato all’interno del tessuto sociale, nonostante gli irricevibili tentativi di convincerci del contrario.
Rispetto alla recrudescenza delle discriminazioni e della violenza di genere, noi tutti, donne e uomini, dobbiamo ritornare a essere protagonisti attivi delle nostre lotte per ottenere effettivi cambiamenti, anche culturali.
Dobbiamo reagire all’attacco in corso ai diritti civili e al lavoro, e contrastare le politiche di precarietà e dei bassi salari: un lavoro stabile e adeguatamente retribuito è infatti una delle precondizioni fondamentali non soltanto per avere la libertà di autodeterminarsi ma anche per uscire da una situazione di violenza. Senza autonomia economica, questa possibilità manca.
Occorre allora un agire collettivo, nella consapevolezza che se non saremo noi a renderci attori di questo cambiamento, nessuno se ne farà carico per noi.
Lo abbiamo imparato dalla storia. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|