-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

L’Iss rassicura sulla qualità delle acque del Basento

23/11/2024

Alla luce dei campionamenti effettuati “la natura dei contaminanti e i valori di concentrazione rinvenuti nel Basento non configurano rischi sanitari dal punto di vista chimico e microbiologico stante il processo di potabilizzazione effettuato presso l’impianto di Masseria Romaniello, il cui trattamento ha piena efficacia nella rimozione dei fenoli (composti chimici, ndr) sulla base di una consolidata letteratura scientifica ed esperienza applicativa”. E’ quanto rileva Luca Lucentini, direttore del Centro nazionale Sicurezza delle acque dell’Istituto superiore di Sanità (Iss), secondo cui le acque del Basento “hanno caratteristiche chimico-fisiche e composizione in termini di sali minerali e durezza confrontabili con quelle dell’acqua attualmente in distribuzione, captata dal bacino Camastra”.

Nell’evidenziare “l’adeguatezza delle azioni poste in essere e programmate per la gestione dell’emergenza da parte di Acquedotto lucano e nell’ambito dell’Unità di crisi rispetto agli obiettivi normativi”, il Centro nazionale Sicurezza delle acque dell’Iss sottolinea che i processi di potabilizzazione da porre in essere “si configurano di per sé idonei a trattamenti di acque di tipologia A3 o anche inferiore”.

Registrando l’imprimatur dell’Istituto superiore di Sanità, a cui ci si è rivolti per un’ulteriore forma di garanzia a tutela della salute dei cittadini, il commissario per l’emergenza idrica, Vito Bardi, ribadisce che “l’acqua del Basento è sottoposta a controlli accurati, così come previsto dalle leggi in materia. In una logica di massima prudenza avevamo già dato indicazioni di utilizzare il livello più alto del processo di potabilizzazione per garantire la massima sicurezza ai cittadini. Il nostro unico interesse – aggiunge Bardi - è quello di tutelare la salute della comunità e al contempo mitigare le conseguenze della crisi. Siamo consapevoli del disagio di queste ore che sta colpendo le comunità interessate da ulteriori criticità sopravvenute a causa del notevolissimo consumo idrico, frutto di una comprensibile preoccupazione delle famiglie intente a dotarsi di ulteriori scorte d’acqua. Proprio per lenire questo disagio sono state prese iniziative straordinarie, in qualche circostanza, utilizzando autobotti e distribuendo buste d’acqua. Rassicuro la comunità – conclude Bardi – sul massimo rigore in tutte le procedure attivate. Riusciremo a superare la crisi mettendoci alle spalle i sacrifici e le difficoltà”.

In conclusione, l’immissione in rete dell’acqua avverrà soltanto dopo che l’Asp, analizzati i dati dei campionamenti pronti nella giornata di domani, darà l’autorizzazione.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo