-->
La voce della Politica
Ferrone (Vice Pres. Provincia Pz), la “lezione” del terremoto 1980 sempre più attuale |
---|
23/11/2024 | Oggi, nel ricordare il tragico terremoto del 1980, che ha colpito duramente la Basilicata e altre regioni del Sud Italia, ci fermiamo a riflettere sulla forza e sul coraggio di tutte le persone che, nonostante il dolore e la devastazione, hanno saputo rialzarsi. Quel terribile evento ha lasciato cicatrici profonde nelle comunità, ma ha anche messo in luce la straordinaria capacità di resilienza degli abitanti e la solidarietà che si è manifestata in un momento di grande difficoltà. A distanza di decenni, il ricordo di quella notte di paura e smarrimento rimane vivo, ma lo è anche la testimonianza di come, insieme, si possa ricostruire non solo le case e le infrastrutture, ma anche la speranza e la dignità. Il terremoto ha segnato un’epoca, ma ha anche fatto germogliare nuove forme di comunità e di impegno collettivo, in grado di affrontare le sfide con un rinnovato spirito di solidarietà e speranza. La lezione che ci è stata trasmessa inoltre è quella della cooperazione solidale tra regioni. Le popolazioni del Marmo-Melandro in particolare ricordano gli aiuti che sono arrivati dalla Regione Emilia Romagna e da tanti comuni piccoli e grandi emiliano-romagnoli ai quali tanti nostri Comuni sono gemellati. Una lezione che è tutt’altra cosa dell’Autonomia Differenziata che invece allontana Regioni e comunità del Nord da quelle del Sud. In questo giorno di memoria, rinnoviamo il nostro impegno per costruire un futuro più sicuro e più forte, senza dimenticare chi non c’è più, ma anche onorando la memoria di chi ha contribuito a ricostruire, passo dopo passo, un territorio che oggi è più forte, più unito e pronto ad affrontare le difficoltà che la vita ci riserva. Un impegno ancora più attuale per ricostruire piccole comunità che rischiano l’estinzione. La Basilicata, come tutta l’Italia, è testimone della bellezza della rinascita. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|