-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Alleanza Verdi e Sinistra (AVS). Crisi idrica:chi paga? Inaccettabile incompetenza

22/11/2024

Alleanza Verdi e Sinistra (AVS), per voce di Michele Frascolla e Donato Lettieri, denuncia con forza l’ennesima farsa orchestrata da Acque del Sud SpA e dal presidente Bardi. Mentre 140.000 cittadini sono rimasti senz’acqua, le paratoie dell’invaso del Camastra si sono aperte non per caso, ma per decisioni che esigono trasparenza e assunzione di responsabilità. Chi ha deciso? Chi pagherà i danni? Chi risarcirà i cittadini e le imprese?
Non bastano dichiarazioni pompose o colpe scaricate sul passato per mascherare l’incompetenza di chi governa oggi. Gli attuali vertici di Acque del Sud e della Regione Basilicata, anziché risolvere i problemi, appaiono impegnati in una narrazione autocelebrativa che insulta l’intelligenza dei cittadini. È inaccettabile che siano sempre loro, i cittadini, a pagare per disastri evitabili.
La verità su Acque del Sud
Bardi e il CdA di Acque del Sud sbandierano successi dopo appena otto mesi di attività di quest’ultima. Ma dove sono i risultati? Dove sono i piani concreti di manutenzione e rifunzionalizzazione delle infrastrutture? Dove stai il piano delle acque e di adattamento climatico della Regione? Perché le dighe non vengono pulite, nonostante i fondi siano disponibili? I rappresentanti nel CdA e in particolare quello lucano devono rispondere alle esigenze dei cittadini, non a logiche politiche.
L’eredità dell’EIPLI era pesante, è vero. Ma governare significa risolvere i problemi, non lamentarsene. La retorica del “nuovo corso” è una coperta troppo corta per nascondere un disastro che parla di continuità con le inefficienze del passato.
Sicurezza e qualità dell’acqua: il bluff
La collettività si chiede:
• Gli impianti di potabilizzazione rispettano davvero le normative più recenti, incluse quelle sui PFAS?
• Quanto costerà ai cittadini il trasporto e la potabilizzazione?
• Il nuovo sistema potrà garantire una qualità dell’acqua paragonabile a quella pre-crisi?
E, soprattutto, come può Bardi rassicurare i cittadini quando Arpab, secondo fonti giornalistiche, non ha ancora tutti gli accreditamenti richiesti dalla normativa? Una domanda retorica, perché è evidente che non può. In una regione petrolifera e ricca d’acqua come la Basilicata, lasciare Arpab senza strumenti adeguati e senza accreditamenti è un atto di grave negligenza.
Il conto da pagare
Chi risarcirà i cittadini e le imprese danneggiate? Perché i responsabili delle decisioni non vengono chiamati a rispondere, anche patrimonialmente? È tempo di abbandonare la difesa d’ufficio di fronte a responsabilità così evidenti.
L’acqua deve restare pubblica
L’acqua è un bene comune universale, che deve restare sotto il controllo pubblico e non diventare ostaggio di logiche speculative o inefficienze. Questo principio deve essere il faro delle scelte future: più trasparenza, più responsabilità, meno proclami.
La Regione Basilicata e il Governo nazionale hanno il dovere di tutelare l’acqua come diritto e risorsa fondamentale per i lucani. Basta teatrini, basta rimandi: serve agire ora, con risposte chiare e soluzioni concrete.
“Chi guida risolve problemi, non li crea. Questo è il momento di dimostrarlo. Se ne si è capaci.”



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua

10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale

La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua

10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara

Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua

10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci

Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua

10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua

10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro

Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua

10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne

Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo