-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Alleanza Verdi e Sinistra (AVS). Crisi idrica:chi paga? Inaccettabile incompetenza

22/11/2024

Alleanza Verdi e Sinistra (AVS), per voce di Michele Frascolla e Donato Lettieri, denuncia con forza l’ennesima farsa orchestrata da Acque del Sud SpA e dal presidente Bardi. Mentre 140.000 cittadini sono rimasti senz’acqua, le paratoie dell’invaso del Camastra si sono aperte non per caso, ma per decisioni che esigono trasparenza e assunzione di responsabilità. Chi ha deciso? Chi pagherà i danni? Chi risarcirà i cittadini e le imprese?
Non bastano dichiarazioni pompose o colpe scaricate sul passato per mascherare l’incompetenza di chi governa oggi. Gli attuali vertici di Acque del Sud e della Regione Basilicata, anziché risolvere i problemi, appaiono impegnati in una narrazione autocelebrativa che insulta l’intelligenza dei cittadini. È inaccettabile che siano sempre loro, i cittadini, a pagare per disastri evitabili.
La verità su Acque del Sud
Bardi e il CdA di Acque del Sud sbandierano successi dopo appena otto mesi di attività di quest’ultima. Ma dove sono i risultati? Dove sono i piani concreti di manutenzione e rifunzionalizzazione delle infrastrutture? Dove stai il piano delle acque e di adattamento climatico della Regione? Perché le dighe non vengono pulite, nonostante i fondi siano disponibili? I rappresentanti nel CdA e in particolare quello lucano devono rispondere alle esigenze dei cittadini, non a logiche politiche.
L’eredità dell’EIPLI era pesante, è vero. Ma governare significa risolvere i problemi, non lamentarsene. La retorica del “nuovo corso” è una coperta troppo corta per nascondere un disastro che parla di continuità con le inefficienze del passato.
Sicurezza e qualità dell’acqua: il bluff
La collettività si chiede:
• Gli impianti di potabilizzazione rispettano davvero le normative più recenti, incluse quelle sui PFAS?
• Quanto costerà ai cittadini il trasporto e la potabilizzazione?
• Il nuovo sistema potrà garantire una qualità dell’acqua paragonabile a quella pre-crisi?
E, soprattutto, come può Bardi rassicurare i cittadini quando Arpab, secondo fonti giornalistiche, non ha ancora tutti gli accreditamenti richiesti dalla normativa? Una domanda retorica, perché è evidente che non può. In una regione petrolifera e ricca d’acqua come la Basilicata, lasciare Arpab senza strumenti adeguati e senza accreditamenti è un atto di grave negligenza.
Il conto da pagare
Chi risarcirà i cittadini e le imprese danneggiate? Perché i responsabili delle decisioni non vengono chiamati a rispondere, anche patrimonialmente? È tempo di abbandonare la difesa d’ufficio di fronte a responsabilità così evidenti.
L’acqua deve restare pubblica
L’acqua è un bene comune universale, che deve restare sotto il controllo pubblico e non diventare ostaggio di logiche speculative o inefficienze. Questo principio deve essere il faro delle scelte future: più trasparenza, più responsabilità, meno proclami.
La Regione Basilicata e il Governo nazionale hanno il dovere di tutelare l’acqua come diritto e risorsa fondamentale per i lucani. Basta teatrini, basta rimandi: serve agire ora, con risposte chiare e soluzioni concrete.
“Chi guida risolve problemi, non li crea. Questo è il momento di dimostrarlo. Se ne si è capaci.”



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo