-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Alleanza Verdi e Sinistra (AVS). Crisi idrica:chi paga? Inaccettabile incompetenza

22/11/2024

Alleanza Verdi e Sinistra (AVS), per voce di Michele Frascolla e Donato Lettieri, denuncia con forza l’ennesima farsa orchestrata da Acque del Sud SpA e dal presidente Bardi. Mentre 140.000 cittadini sono rimasti senz’acqua, le paratoie dell’invaso del Camastra si sono aperte non per caso, ma per decisioni che esigono trasparenza e assunzione di responsabilità. Chi ha deciso? Chi pagherà i danni? Chi risarcirà i cittadini e le imprese?
Non bastano dichiarazioni pompose o colpe scaricate sul passato per mascherare l’incompetenza di chi governa oggi. Gli attuali vertici di Acque del Sud e della Regione Basilicata, anziché risolvere i problemi, appaiono impegnati in una narrazione autocelebrativa che insulta l’intelligenza dei cittadini. È inaccettabile che siano sempre loro, i cittadini, a pagare per disastri evitabili.
La verità su Acque del Sud
Bardi e il CdA di Acque del Sud sbandierano successi dopo appena otto mesi di attività di quest’ultima. Ma dove sono i risultati? Dove sono i piani concreti di manutenzione e rifunzionalizzazione delle infrastrutture? Dove stai il piano delle acque e di adattamento climatico della Regione? Perché le dighe non vengono pulite, nonostante i fondi siano disponibili? I rappresentanti nel CdA e in particolare quello lucano devono rispondere alle esigenze dei cittadini, non a logiche politiche.
L’eredità dell’EIPLI era pesante, è vero. Ma governare significa risolvere i problemi, non lamentarsene. La retorica del “nuovo corso” è una coperta troppo corta per nascondere un disastro che parla di continuità con le inefficienze del passato.
Sicurezza e qualità dell’acqua: il bluff
La collettività si chiede:
• Gli impianti di potabilizzazione rispettano davvero le normative più recenti, incluse quelle sui PFAS?
• Quanto costerà ai cittadini il trasporto e la potabilizzazione?
• Il nuovo sistema potrà garantire una qualità dell’acqua paragonabile a quella pre-crisi?
E, soprattutto, come può Bardi rassicurare i cittadini quando Arpab, secondo fonti giornalistiche, non ha ancora tutti gli accreditamenti richiesti dalla normativa? Una domanda retorica, perché è evidente che non può. In una regione petrolifera e ricca d’acqua come la Basilicata, lasciare Arpab senza strumenti adeguati e senza accreditamenti è un atto di grave negligenza.
Il conto da pagare
Chi risarcirà i cittadini e le imprese danneggiate? Perché i responsabili delle decisioni non vengono chiamati a rispondere, anche patrimonialmente? È tempo di abbandonare la difesa d’ufficio di fronte a responsabilità così evidenti.
L’acqua deve restare pubblica
L’acqua è un bene comune universale, che deve restare sotto il controllo pubblico e non diventare ostaggio di logiche speculative o inefficienze. Questo principio deve essere il faro delle scelte future: più trasparenza, più responsabilità, meno proclami.
La Regione Basilicata e il Governo nazionale hanno il dovere di tutelare l’acqua come diritto e risorsa fondamentale per i lucani. Basta teatrini, basta rimandi: serve agire ora, con risposte chiare e soluzioni concrete.
“Chi guida risolve problemi, non li crea. Questo è il momento di dimostrarlo. Se ne si è capaci.”



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo