-->
La voce della Politica
Guardia Perticara, cittadini in rivolta per la collinetta di scavo vicino al cimitero |
---|
20/11/2024 | Alcuni cittadini residenti nel Comune di Guardia Perticara riferiscono che sarebbe intenzione di Semataf, società che gestisce attualmente una piattaforma per il trattamento – recupero e smaltimento di rifiuti speciali in loco, costruire una dumping (ovvero un ammasso di terreno derivante dagli scavi per l’ampliamento della discarica) esattamente di fronte al cimitero di Guardia Perticara.
La distanza dal Cimitero è di pochissimi metri, praticamente la sola strada lo separa dalla edificanda dumping che sarà una vera e propria piramide di terra.
A prescindere dal dato estetico che già di per sé renderebbe fuori luogo la realizzazione di una simile opera dinanzi ad un cimitero laddove essa venisse davvero realizzata in quel luogo si verificherebbero delle vere e proprie violazioni di legge.
Partendo dal presupposto che trattasi di un’opera privata perché sprovvista di ogni finalità pubblica, comunque, non sarebbe idonea a superare il c.d. vincolo cimiteriale che rende impossibile la realizzazione di ogni forma di opera in una fascia di 200 metri dal luogo del riposo eterno .
Ricordiamo che il vincolo cimiteriale è vincolo assoluto difatti non è necessario che sia inserito nei piani regolatori comunali operando per legge ed essendo di per sé idoneo a limitare la pienezza del diritto di proprietà.
Lo spirito di esso risiede in motivazioni igienico sanitarie e nell’ esigenza di preservare la sacralità del luogo di sepoltura.
Ciò posto entrambe le motivazioni sarebbero tradite ove la dumping fosse Ivi allocata ed inoltre il comune perderebbe la possibilità di allargamento dell’area cimiteriale ove dovesse essere necessario.
Vieppiù che il cimitero comunale di Guardia Perticara è interessato da diversi anni da importanti eventi franosi determinati da un evidente dissesto idro geologico che interessa anche quella porzione di territorio di talché la realizzazione di una simile opera potrebbe sicuramente peggiorare lo stato dei luoghi e provocare il completo smottamento dell’area cimiteriale poiché il terreno risulterebbe appesantito da enormi quantitativi di materiale di risulta.
Per ultimo, ma non da ultimo, vi sarebbe da chiedersi, qualora fossero già stati concessi permessi autorizzativi alla realizzazione dell’opera, come potrebbe realizzarsi una simile opera su terreni privati gravati da un procedimento di esproprio per pubblica utilità determinato dalla realizzazione di un parco eolico? clicca qui
Nella speranza di poter difendere il riposo eterno dei cari defunti sin d’ora siamo pronti ad intraprendere qualsivoglia iniziativa per scongiurare la realizzazione di un simile scempio paesaggistico ed ambientale e sperando anche che le Autorità, civili e religiose, in primis Sindaco e Vescovo, facciano vibrare forte la loro voce a difesa dei cittadini, vivi e defunti, e del territorio perché amareggia e lascia sconcertati il silenzio che aleggia su questa triste vicenda.

|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale
Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale
La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara
Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci
Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''
Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro
Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne
Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua |
|
|
|