-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Guardia Perticara, cittadini in rivolta per la collinetta di scavo vicino al cimitero

20/11/2024

Alcuni cittadini residenti nel Comune di Guardia Perticara riferiscono che sarebbe intenzione di Semataf, società che gestisce attualmente una piattaforma per il trattamento – recupero e smaltimento di rifiuti speciali in loco, costruire una dumping (ovvero un ammasso di terreno derivante dagli scavi per l’ampliamento della discarica) esattamente di fronte al cimitero di Guardia Perticara.
La distanza dal Cimitero è di pochissimi metri, praticamente la sola strada lo separa dalla edificanda dumping che sarà una vera e propria piramide di terra.
A prescindere dal dato estetico che già di per sé renderebbe fuori luogo la realizzazione di una simile opera dinanzi ad un cimitero laddove essa venisse davvero realizzata in quel luogo si verificherebbero delle vere e proprie violazioni di legge.
Partendo dal presupposto che trattasi di un’opera privata perché sprovvista di ogni finalità pubblica, comunque, non sarebbe idonea a superare il c.d. vincolo cimiteriale che rende impossibile la realizzazione di ogni forma di opera in una fascia di 200 metri dal luogo del riposo eterno .
Ricordiamo che il vincolo cimiteriale è vincolo assoluto difatti non è necessario che sia inserito nei piani regolatori comunali operando per legge ed essendo di per sé idoneo a limitare la pienezza del diritto di proprietà.
Lo spirito di esso risiede in motivazioni igienico sanitarie e nell’ esigenza di preservare la sacralità del luogo di sepoltura.
Ciò posto entrambe le motivazioni sarebbero tradite ove la dumping fosse Ivi allocata ed inoltre il comune perderebbe la possibilità di allargamento dell’area cimiteriale ove dovesse essere necessario.
Vieppiù che il cimitero comunale di Guardia Perticara è interessato da diversi anni da importanti eventi franosi determinati da un evidente dissesto idro geologico che interessa anche quella porzione di territorio di talché la realizzazione di una simile opera potrebbe sicuramente peggiorare lo stato dei luoghi e provocare il completo smottamento dell’area cimiteriale poiché il terreno risulterebbe appesantito da enormi quantitativi di materiale di risulta.
Per ultimo, ma non da ultimo, vi sarebbe da chiedersi, qualora fossero già stati concessi permessi autorizzativi alla realizzazione dell’opera, come potrebbe realizzarsi una simile opera su terreni privati gravati da un procedimento di esproprio per pubblica utilità determinato dalla realizzazione di un parco eolico?

clicca qui


Nella speranza di poter difendere il riposo eterno dei cari defunti sin d’ora siamo pronti ad intraprendere qualsivoglia iniziativa per scongiurare la realizzazione di un simile scempio paesaggistico ed ambientale e sperando anche che le Autorità, civili e religiose, in primis Sindaco e Vescovo, facciano vibrare forte la loro voce a difesa dei cittadini, vivi e defunti, e del territorio perché amareggia e lascia sconcertati il silenzio che aleggia su questa triste vicenda.





archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo