-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Filt Cgil,trasporto ferroviario:avviata procedura raffreddamento Trenitalia

20/11/2024

Era il lontano maggio 1981 quando un gruppo di macchinisti lucani, fra cui lo storico delegato della Filt Cgil Basilicata, Enrico Tramutola, riuscirono ad ottenere una sestina di turno a doppio agente a Potenza con 12 macchinisti e sostituti provenienti da Salerno. È nata così la storia del “presidio condotta Potenza”, lucani che hanno creduto nel sogno di poter lavorare vicino casa, su una storica linea ferroviaria che prende forma nel periodo post unitario con Ferdinando Petruccelli della Gattina nel 1861 passando per Garibaldi e Fortunato Zanardelli, resa famosa da Levi in Cristo si è fermato ad Eboli e da tanti poeti lucani che ne hanno scritto, ma anche purtroppo dal più grande disastro ferroviario della storia della ferrovia in Europa, a Balvano nel 1944.



Una storia ferroviaria gloriosa di tanti volti e tante storie, che ha accompagnato le grandi migrazioni e i sogni di tanti lucani in cerca di fortuna, una ricerca nel passato che consola, mitiga il presente , senza certezze per il futuro. Ed è così che l’eredità lasciata dai nostri padri ferrovieri oggi viene messa in discussione da una dirigenza di Trenitalia incurante di questo scenario eligiaco e di un contesto che poi si è modernizzato, ponendo in secondo piano la dignità e il diritto a far valere le proprie ragioni e le proprie prerogative.



E così ci siamo trovati come impianto a perdere il 12,5% delle giornate di turno senza l’intervento delle istituzioni. Ricordiamo che la Regione Basilicata è titolare di un contratto di servizio di Trenitalia che garantisce occupazione a cento agenti, salvo poi destinare alla Basilicata soltanto un quarto degli stessi. Un’anomalia a nostro avviso liquidata come problema organizzativo, non dando ai lavoratori nemmeno udienza per sollevare le proprie perplessità. L’auspicio è che lo spot elettorale della Lega e quindi dell’assessore regionale alle Infrastrutture, Pasquale Pepe, “prima i lucani” si applichi nella realtà: è inaccettabile che con i soldi della Basilicata si continui a pagare personale della Puglia e della Campania che effettua il servizio sulle tratte lucane. Per questo motivo la Filt Cgil Basilicata ha deciso di aprire le procedure di raffreddamento con Trenitalia, convinti che quello che stanno subendo i lavoratori della Basilicata sia una profonda ingiustizia.



Intanto un primo risultato è già stato ottenuto. Per la prima volta, infatti, è stata aperta una procedura di raffreddamento con Trenitalia come regione Basilicata. Qualcuno oltre Pazzano si accorgerà finalmente che anche in Basilicata c’è un presidio di lavoratori che lotta per affermare i propri diritti e che la piccola Basilicata non si piega, rivendicando il diritto a sopravvivere e a dare un futuro ai propri giovani che non dovranno sempre andare via per inseguire i propri sogni e che anche nel settore ferroviario può esserci una possibilità nella propria terra. Lo dobbiamo a Zanardelli, a Fortunato a Della Gattina, e forse anche un pochino ai nostri padri ferrovieri, che ci hanno regalato la speranza di lasciarci un futuro migliore.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo