-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

L’uso dei dati satellitari per le politiche territoriali

20/11/2024

Le immagini dal satellite danno indicazioni precise sui cambiamenti climatici, sui rischi naturali o antropici, sugli effetti prodotti dalla realizzazione delle infrastrutture o dagli insediamenti industriali. L’uso dei dati satellitari, perciò, può orientare in modo significativo e positivamente l’azione della Pubblica amministrazione. Promuovere lo scambio e il trasferimento di esperienze relative all'uso dei dati satellitari nelle infrastrutture regionali e locali per migliorare le prestazioni degli strumenti di politica regionale, portando infine a una migliore governance del territorio, è la finalità del progetto Satsdifaction. Finanziato nell’ambito del Programma Interreg Europe 2021-2027 mette insieme sei territori e otto partner: Regione Veneto, Occitania, Azzorre, Podkarpackie, Nereus, Vallonia, Municipalità di Riga e Sviluppo Basilicata. Molti gli ambiti di intervento, che spaziano dalla gestione del territorio all’energia, dalla prevenzione delle inondazioni all’adattamento ai cambiamenti climatici fino allo sviluppo urbano sostenibile.

Nel pomeriggio nella riunione del gruppo lucano delle parti interessate, che comprende oltre a Sviluppo Basilicata, l’Università degli studi della Basilicata, il Cnr-Imaa, il Cluster aerospaziale, Centro di Geomorfologia Integrata per l'Area del Mediterraneo (Cgiam) e i dipartimenti regionali, sono state presentate le prime proposte da sviluppare nei prossimi mesi.

“I dati satellitari – ha detto l’amministratore unico di Sviluppo Basilicata, Gabriella Megale - rappresentano il vero petrolio del futuro. Stiamo provando a far mettere a sistema tutta una serie di conoscenze e far comprendere agli stakeholder del territorio quanto i dati possano essere spendibili in diversi ambiti della vita. D’altronde noi li utilizziamo tutti i giorni, solo che spesso non ce ne rendiamo conto, pensiamo, per esempio alla prevenzione degli incendi . L’obiettivo, ora, è soprattutto quello di supportare le pubbliche amministrazioni nell’utilizzo dei dati satellitari. La Basilicata è un’eccellenza nell’aerospazio. Le aziende del settore rappresentano solo l’1,5% del numero delle aziende totali lucane ma producono ben l’11,5% del valore aggiunto regionale, numeri che ci fanno riflettere per le prospettive che aprono per la nostra economia”.

“L’aerospazio rappresenta una straordinaria opportunità strategica per la Basilicata, una regione – ha commentato il presidente Vito Bardi - che si distingue per il suo dinamismo e la leadership nel settore, in particolare nell’osservazione della Terra e nello sviluppo di applicazioni innovative apprezzate da stakeholder internazionali. Come vicepresidente di Nereus, l’associazione che dà voce alle regioni europee nella space economy, considero questo ruolo non solo un riconoscimento per la nostra regione ma anche una responsabilità. La Basilicata, con i suoi centri di ricerca, le aziende e i cluster tecnologici, sta giocando un ruolo chiave nella promozione della space economy. I dati geospaziali, in particolare, sono strumenti fondamentali per migliorare la governance territoriale, supportando decisioni strategiche in agricoltura, turismo, protezione ambientale e gestione delle risorse. La nostra ambizione è essere protagonisti in Europa, consolidando la vocazione lucana all’innovazione e alla collaborazione internazionale”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025

Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani impegnati nell...-->continua

17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe

Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua

17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente

Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua

17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?

“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua

17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli

“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Verso il Piano regionale della salute

Prosegue in Basilicata il processo partecipativo per la creazione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità per il periodo 2026–2030. Oggi si è tenuto un incontro a Potenza, presso l'Aula Magna del "Polo del Francios...-->continua

17/09/2025 - Smart Paper: Cupparo replica ai consiglieri di centrosinistra

Questione Smart Paper. “Con il linguaggio e il tono usati – dice l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo – i consiglieri di centrosinistra di fatto si isolano e continuano a fare propaganda politica. Nessuna valutazione di merito al mi...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo