-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Regione Basilicata. Crisi idrica, conferenza stampa della minoranza

19/11/2024

“Riteniamo necessaria l’istituzione di una Commissione d’inchiesta sulla gestione della crisi idrica in atto in Basilicata non per formare tribunali inquisitori ma per capire le effettive responsabilità che, almeno da due decenni, hanno determinato questa situazione senza precedenti”. Così il consigliere regionale Giovanni Vizziello (Bcc) durante una conferenza stampa della minoranza convocata dopo i primi minuti dei lavori consiliari interrotti per comunicazione del presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, ai partiti.
Durante l’incontro i consiglieri Vizziello, Chiorazzo, Cifarelli, Lacorazza, Verri e Araneo, hanno stigmatizzato l’iniziale l’assenza del Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ai lavori dell’Assemblea legislativa e hanno sottolineato l’urgenza di trovare soluzioni efficaci alla crisi in corso.
“Circa 140 mila cittadini lucani - ha affermato Vizziello – hanno diritto di essere tutelati e per converso è necessario che coloro i quali sono profumatamente retribuiti per la gestione e il governo della risorsa acqua diano spiegazioni su quanto accaduto”.
Il vicepresidente del Consiglio regionale Chiorazzo (Bcc) ha affermato che “essere senza acqua in Basilicata è una vergogna. Occorre indagare sulle responsabilità perché la crisi era evidente, bastava guardare ad occhio nudo il livello di acqua negli invasi regionali. Sussistono – ha proseguito Chiorazzo – responsabilità evidenti di Acquedotto lucano e anche di Acque del sud. La nostra acqua ci è stata scippata e il centrodestra non ha fatto nulla per evitarlo. Anche il prelievo della risorsa dal fiume Basento andava previsto per tempo per assicurarsi della salubrità dell’acqua, i cui controlli richiedono almeno un anno con prelievi ogni mese”.
Il consigliere regionale Cifarelli (Pd) ha ricordato che in una precedente conferenza stampa, tenutasi 15 giorni fa, è stato già chiesto al presidente Bardi di intervenire in Consiglio regionale per spiegare la situazione. Per Cifarelli “è anomalo che sia stato il presidente del Consiglio regionale Pittella ad aver inserito all’ordine del giorno dei lavori consiliari una propria comunicazione sull’emergenza idrica, punto poi ritirato. Il problema che stiamo vivendo - ha evidenziato Cifarelli - è stato creato da Bardi che non ha visto arrivare la crisi già presente e prevedibile dalle prime proteste degli agricoltori di mesi fa. Sussiste una responsabilità politica che ricade interamente su Bardi perché è lui che nomina i vertici Acquedotto lucano e di Egrib. Mentre Bardi votava per l’autonomia differenziata, permetteva la centralizzazione della gestione della risorsa idrica attraverso Acque del Sud. È Bardi che non si è assunto le responsabilità di quanto accaduto ed è lui che dovrebbe dimettersi”.
Per la capogruppo del M5s, Araneo, “la presenza di Bardi in Consiglio è oggi più che mai necessaria perché coincide con il completamento dell’infrastruttura idrica che dovrà portare l’acqua nelle case di 140 mila lucani. I cittadini hanno diritto ad avere risposte e rassicurazioni, laddove quelle date contrastano con precedenti relazioni di Arpab. Secondo un rapporto Istat del 2020 la Basilicata è fanalino di coda tra le regioni che contengono la dispersione di acqua. Inoltre, è stata la mancanza di interventi e di manutenzione sugli invasi ad aver fatto precipitare la situazione. A ciò si aggiunga l’assenza di visione politica e la svendita della nostra acqua per i diktat del Governo meloni ad Acque del Sud”.
Il capogruppo del Pd, Lacorazza, ha sottolineato che l’opposizione è pronta alla sfida del governo e contribuisce a mantenere una posizione di equilibrio richiamando e sollecitando le istituzioni ai loro compiti. Il punto centrale è rispondere immediatamente alla domando di sicurezza della risorsa idrica. “Ma Bardi - ha continuato Lacorazza - si sottrae al confronto in Consiglio regionale, dimostrandosi inadeguato al governo dei processi. Noi abbiamo sollevato il problema dell’emergenza idrica, con le nostre interrogazioni consiliari, già da molti mesi. Altro punto delicato e centrale riguarda Acque del Sud sul quale Bardi deve dare spiegazioni, ovvero come socio di maggioranza quale indicazione ha dato rispetto all’asta pubblica del 30% per Acque del Sud. Oggi, quest’ultima, è in mano allo Stato per il 100% ma il 30% potrebbe finire in mano private senza controllo pubblico. Si rischia di non capire il sistema industriale che ne conseguirà”.
Per la consigliera del M5s, Verri, la Conferenza stampa indetta dall’opposizione “ha avuto l’effetto positivo di costringere Bardi a riferire finalmente in Consiglio sull’emergenza idrica. Purtroppo, ‘Il futuro dei lucani è evaporato con l’acqua’, come riporta la maglietta che indossiamo oggi. Anche le soluzioni proposte dal Governo regionale non convincono perché non sappiamo quanto effettivamente sia salubre l’acqua che sarà prelevata dal Basento. La gente è preoccupata per la qualità dell’acqua che presto scorrerà dai loro rubinetti. Eppure, la crisi idrica viene da lontano, già nel 2019 la diga della Camastra era in sofferenza. Il metodo adottato da Bardi per gestire la crisi è inaccettabile e per questo richiediamo l’istituzione della Commissione consiliare d’inchiesta”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua

10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale

La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua

10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara

Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua

10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci

Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua

10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua

10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro

Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua

10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne

Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo