-->
La voce della Politica
Consigliere Provinciale Rocco Pergola-Autonomia Differenziata |
---|
19/11/2024 | Come amministratore di enti territoriali sento di esprimere soddisfazione rispetto alla sentenza che la Corte Costituzionale ha pubblicato in merito alla legge sull'Autonomia Differenziata, anche se ovviamente prima di esprimere valutazioni sui potenziali effetti si dovrà attendere che il governo ne prenda atto.
Suscitano invece profondo disappunto e perplessità le recenti dichiarazioni del Ministro Calderoli riportate dall’ANSA durante un incontro a Rovato insieme al governatore della Lombardia Attilio Fontana, in cui avrebbe affermato “Farò tesoro degli indirizzi della sentenza, le opposizioni taceranno e mi auguro taceranno per sempre ".
Che cosa significa?
Che bisogna annichilire il contraddittorio?
Le leggi vanno pensate per migliorare il benessere dei cittadini e la gestione della cosa pubblica in considerazione anche del contesto socio-culturale ed economico da cui partono, ma soprattutto verso cui tendono in prospettiva futura.
Questa riforma è iniqua e penalizzante per il Sud non perché sia sostenuta da un governo di destra, ma semplicemente perché nella sua attuazione rischia di incentivare il disagio del Mezzogiorno.
La raccolta firme sull'abrogazione della legge dimostra il fatto che la percezione dei cittadini non è certamente positiva.
Con questo primo pronunciamento la Corte, nell’esaminare i ricorsi delle Regioni Puglia, Toscana, Sardegna e Campania e le difese del governo e delle Regioni Lombardia, Piemonte e Veneto, ha ritenuto che la delega conferita al governo sia priva di idonei criteri direttivi. In questo modo tutto sarebbe accentrato nel potere esecutivo, limitando fortemente il ruolo costituzionale del Parlamento. La Corte Costituzionale ha bocciato anche la procedura della Legge di Bilancio 2023 per la definizione dei Lep sulla base della spesa storica degli enti locali.
La riforma sull'autonomia differenziata ha avuto inizio con la legge 3 del 2001 sulla ripartizione della competenza legislativa tra Stato e Regioni.
In particolare la modifica dell’art. 117 ha quasi ribaltato gli equilibri preesistenti, passando da una competenza generale dello Stato ad una generale delle regioni, con lo scopo di aprire la legislazione regionale ad ambiti prima riservati a quella statale.
Ruolo fondamentale dello Stato è rimasto quello di determinare, come da dettato costituzionale “…i livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale”. Stiamo parlando dei tanto dibattuti LEP, ossia di quelle prestazioni che devono essere fornite in modo uniforme su tutto il territorio nazionale garantendo, da un lato il principio di uguaglianza e dall'altro quello di unità della Repubblica. Rispetto alla autonomie, sempre la Costituzione, ci dice che si differenziano non nelle competenze che hanno, ma nel modo in cui esercitano queste ultime e perché questo possa funzionare è però necessario che si stabilisca quanto costi erogare ogni singola prestazione.
Dalla legge del 2001 i livelli essenziali delle prestazioni sono stati definiti in ambito sanitario come LEA (livelli essenziali di assistenza) sotto forma di servizi che il Servizio sanitario nazionale (SSN) è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di partecipazione (ticket).
Rispetto ai Lea non sono stati definiti dei costi standard e ci è basati essenzialmente sulla spesa storica, che detto in parole povere significa: tante risorse ricevi quanti sono i servizi che eroghi.
Questo ovviamente ha fatto sì che negli anni si cristallizzassero le diseguaglianze fra regioni e quindi chi da sempre eroga molti servizi ha continuato a ricevere tante risorse, viceversa per quelle che erogano ancora pochi servizi.
Secondo una recente indagine Svimez per riequilibrare il gap nord-sud rispetto ai livelli di servizi erogati servirebbero risorse tra gli 80 e i 100 miliardi di euro.
No all’autonomia differenziata, no alle diseguaglianze.
Ing. Rocco Pergola
Consigliere Provinciale delegato alla Pianificazione Territoriale e Programmazione
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale
Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale
La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara
Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci
Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''
Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro
Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne
Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua |
|
|
|