-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Arpab: torrente Tora non inquinato da trielina

18/11/2024

L’Arpab, con una nota stampa, risponde alla notizia diffusa questa mattina da La Nuova del Sud riguardo al tricloroetilene nel torrente Tora. Secondo l’agenzia regionale, la notizia è fuorviante: i dati si riferiscono alle falde nell’area Sin di Tito, non alle acque superficiali. Le falde contaminate sono confinate da barriere idrauliche, mentre il torrente Tora è sottoposto a monitoraggi continui. L’Arpab conferma che i controlli non rilevano superamenti dei limiti di legge per le acque superficiali. Dettagli sui monitoraggi sono disponibili sul sito della Regione Basilicata. Di seguito, la nota integrale dell’Arpab.
La notizia diffusa oggi da “La Nuova del Sud” sulla presenza di tricloroetilene (la cosiddetta trielina) nel torrente Tora è fuorviante. L’autore dell’articolo – sottolinea la direzione scientifica dell’Arpab – confonde le acque di falda con le acque superficiali. Il dato riportato si riferisce alle acque sotterranee nell’area Sin (Sito di interesse nazionale) di Tito dove c’è lo stabilimento ex Daramic al centro di un’inchiesta giudiziaria relativa alla scoperta di trielina. La zona è attualmente sottoposta a bonifica e le falde contaminate sono state opportunamente confinate da barriere idrauliche per evitare una propagazione.

Nulla a che vedere, dunque, con le acque superficiali del torrente Tora anch’esse sottoposte a monitoraggio continuo e costante dall’impresa esecutrice dei lavori di bonifica della zona Sin e dall’Arpab nell’ambito di controlli ambientali previsti per legge e di mission istituzionale.

Sul sito istituzionale della Regione Basilicata al seguente link clicca qui è possibile scaricare e consultare le 25 campagne di monitoraggio effettuate dal 2018, l’ultima datata settembre 2024, dall’impresa esecutrice della bonifica nonché i dati dell’Arpab.

Nel ricordare che i controlli eseguiti nel torrente Tora sono disciplinati dal D.lgs 172/2015 riferito agli standard della qualità ambientale calcolato come media annuale, la direzione scientifica dell’Arbab sottolinea che i campionamenti nel punto di prelievo sul fiume Basento, tra Castelmezzano e Albano di Lucania, non hanno rilevato alcun superamento del parametro tricloroetilene secondo la normativa che disciplina l’uso delle acque superficiali per il potabile.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo