-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Lettieri (PD) su crisi idrica: ''Presidente Bardi, i lucani non possono più aspettare''

18/11/2024

“Oltre 140.000 lucani stanno vivendo una situazione di grandissimo disagio per le continue interruzioni di erogazione di un bene fondamentale per la vita di tutti i giorni che è l’acqua e ancor più per le incertezze e le paure generate dalla mancanza di chiarezza verso i cittadini.

Meno si è chiari più si diffonde un clima di paure”. Ad affermarlo è il Segretario del Partito democratico della Basilicata, Giovanni Lettieri.

“Il mancato coordinamento di notizie e provvedimenti da parte degli enti pubblici determina sconcerto e rabbia nei cittadini. Era stato assicurato che i dati delle analisi sulle acque del Basento sarebbero stati pubblicati ed ampiamente diffusi quotidianamente: ad oggi dove sono questi dati? L’arrivo di Lucentini dall’Istituto Superiore di Sanità per supervisionare le attività di Acquedotto lucano, deve parallelamente essere accostato ad un’azione di comunicazione costante che dia chiarezza e tranquillizzi i cittadini ancora oggi disorientati e preoccupati da questa gravissima situazione. Le manifestazioni dei giorni passati e quelle programmate per i prossimi, sono il termometro di una situazione non più sostenibile, generata dalla latitanza di chi per ruolo e per funzione è tenuto a dire la verità ai lucani e spiegare cause, conseguenze e programmi per affrontare questa emergenza, posto il ritardo col quale ci si è accorti del problema e della messa a punto di soluzioni per contrastarla”.

“Come chiesto più volte dai consiglieri regionali di centrosinistra, dai sindaci attraverso l’Anci e dalle numerose associazioni di cittadini giustamente preoccupati, il presidente Bardi ha il dovere di riferire in Consiglio regionale e stabilire misure di tutela dei cittadini coordinate – aggiunge Lettieri - Non è ammissibile che un Istituto scolastico prenda dei provvedimenti a tutela dei bambini (come distribuire bottiglie di acqua agli alunni) ed altri non lo facciano. Tutti i lucani di tutti i Comuni serviti dall’invaso della Camastra hanno il diritto di conoscere la reale situazione e hanno il diritto di sapere come rapportarsi al problema; se è necessario adottare precauzioni e se si quali. Tutti hanno diritto alla tranquillità. BARDI, I LUCANI NON POSSONO PIÙ ASPETTARE”, conclude il Segretario.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo