-->
La voce della Politica
Tortorelli (Uil): sciopero 29 anche contro scelte antimeridionaliste del Governo |
---|
16/11/2024 | “La denuncia della Svimez sulla riduzione di 5,3 miliardi di euro, nel triennio 2025-2027, delle risorse destinate a misure specifiche per il Mezzogiorno e la “bacchettata” della Corte dei Conti al Governo, chiedendo correttivi per superare le criticità rilevate nella fase di avvio della gestione del “Piano strategico ZES unica” allontano sempre di più il Sud e la Basilicata da ogni ipotesi di sviluppo e di nuova occupazione”. Così il segretario regionale della Uil Vincenzo Tortorelli che aggiunge: “all’assemblea di Confindustria alla presenza di Ministri ed esponenti di Governo abbiamo ascoltato ricette basate su coesione e competitività per superare l’attuale fase di stagnazione dell’economia lucana segnalata dal recente rapporto della Banca d’Italia. Ma le scelte di politiche nazionali per il Mezzogiorno vanno in tutt’altra direzione. Persino il sogno della Zes unica del Sud indicata come la “panacea” per ogni problema di industrializzazione ed occupazione – aggiunge Tortorelli – si è infranto sugli scogli della burocrazia ministeriale e da noi su quelli dei crediti di imposta che sono i più bassi rispetto alle altre regioni meridionali. Una nota positiva viene invece dalla Corte costituzionale, che con la sentenza di questi giorni, ha picconato la legge sull’autonomia differenziata, il “nemico numero uno del Mezzogiorno”, considerando illegittime specifiche disposizioni del testo normativo. La sentenza ha messo in evidenza come, pur ritenendo fondamentale il ruolo delle autonomie locali, il nostro ordinamento costituzionale non deve essere improntato al regionalismo competitivo ma - ha evidenziato - a un sistema istituzionale solido, cooperativo e solidaristico”.
“Aspettando di leggere nel dettaglio le motivazioni dell’Alta Corte, si è messo già in rilievo come l’elevato numero di materie delegate per intero alle Regioni minino alla radice il principio di sussidiarietà, creando 21 ’staterelli’ autonomi. Inoltre - ha proseguito il leader della Uil lucana - come avevamo già segnalato con forza durante l’iter di approvazione della legge, definire i livelli essenziali delle prestazioni delegando il governo ed esautorando di fatto il Parlamento è palesemente incostituzionale. Adesso con il referendum, per il quale sono state depositate 1,3 milioni di firme di cittadine e cittadini, tra i quali decine di migliaia di lucani, daremo l’ultimo colpo a una legge sbagliata e iniqua per costruire, viceversa, un’Italia unita, più giusta, equa e solidale”.
“Ci sono dunque tutte le ragioni per far diventare lo sciopero generale che insieme alla Cgil abbiamo proclamato per il 29 novembre – conclude Tortorelli – oltre al sostegno della piattaforma sindacale, la risposta delle lavoratrici, dei lavoratori, delle popolazioni del Sud alla politica antimeridionalista del Governo”
-- |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|