-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Circolo di Azione di Chiaromonte su lavori al 'Giardino del Vescovo'

15/11/2024

È sotto gli occhi di tutti lo scempio ambientale e lo spreco di risorse pubbliche che si sta consumando con i lavori in località Giardini del Vescovo. Il locale circolo di Azione, che conta oltre 100 iscritti, esprime grande perplessità per la qualità e la natura stessa dei lavori che comprometterà irrimediabilmente l’originaria vocazione dell'area e pertanto ribadisce netta contrarietà al programma in corso. Invitiamo i nostri concittadini a comprendere quanto sta accadendo, di unirsi ai tanti che già hanno espresso la ferma volontà di tutelare il proprio territorio e di trasformarlo in un bene comune fruibile da tutti. Non ci piace l'operazione di cementificazione di un'area destinata all'agricoltura di qualità per la rilevante fertilità del terreno.
Quello che sconcerta è che questo progetto è stato proposto senza alcuna trasparenza e senza il coinvolgimento della cittadinanza e delle associazioni ambientaliste, sollevando gravi preoccupazioni. Chiediamo che il Comune di Chiaromonte sospenda immediatamente il progetto in corso ed avvii un dibattito pubblico trasparente e partecipato.
È necessario promuovere studi e concorsi di idee per una destinazione innovativa e sostenibile dell'area. Crediamo che la collaborazione tra cittadini e istituzioni sia fondamentale per realizzare un futuro migliore per la nostra comunità. Un futuro più verde, più sostenibile, più sicuro e capace di stimolare crescita economica e benessere per tutti.
L'amministrazione ha provveduto a riqualificare un'azienda agricola di proprietà del comune ristrutturando i fabbricati e impiantando un parco giochi. All'interno della riqualificazione ha pensato di realizzare una pista per corsa campestre. La pista però è stata realizzata interamente in calcestruzzo rendendola di fatto inutilizzabile per questo sport, tant'è che le prime lamentele si sono levate proprio da chi aspira all'utilizzo della pista che dovrebbe essere in terra battuta come prevedono i protocolli di costruzione.
In questi ultimi giorni stiamo assistendo al disperato tentativo di rimediare allo scempio ricoprendo di terra l'intera opera e trasformando di fatto il sito in una discarica occulta di calcestruzzo. Sembra assurdo come il Sindaco di Chiaromonte, nonché attuale Presidente facente funzioni del Parco Nazionale del Pollino, sia d'accordo alla realizzazione di opere di questa natura. Dunque, al sindaco-presidente del Parco è tutto concesso? Anche quello che non sarebbe possibile per un comune cittadino? Chi paga questi lavori? Il Circolo di Azione di Chiaromonte, chiede ai Consiglieri Comunali di opposizione del gruppo "Chiaromonte in Movimento - Insieme per il Cambiamento" di esercitare rigorosamente il loro diritto-dovere di verifica e controllo sull'operato dell'amministrazione e, se necessario, ricorrere a tutte le autorità dello Stato a tutela del decoro del nostro comune.

IL DIRETTIVO DEL CIRCOLO DI AZIONE
IL REFERENTE
FILIPPO BREGLIA



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo