-->
La voce della Politica
Salubrità dell'acqua, nota di Acquedotto lucano |
---|
14/11/2024 | Negli ultimi giorni sono circolate notizie che – strumentalizzate in modo pericoloso – hanno contribuito a diffondere un ingiustificato allarmismo sulla qualità dell’acqua erogata da Acquedotto Lucano gestore del Servizio Idrico integrato nella nostra Regione. E’ il caso di ricordare che il laboratorio di AL opera nel rispetto di standard internazionali applicando procedure e metodi di analisi verificati da enti terzi (fin dal 2019 ha ottenuto l’accreditamento del Sistema Gestione Qualità ai sensi della Uni En Iso9001:2015 e nel 2020 la certificazione Accredia ai sensi della norma Uni En Iso 17025:2018. Ad oggi il laboratorio ha accreditato 55 parametri tra parametri chimici e microbiologici) e che le analisi effettuate garantiscono la qualità del servizio erogato (nell’anno 2023, ad esempio, il laboratorio ha eseguito 7403 prelievi chimici e 7041 prelievi microbiologici ed ha analizzato 196.865 parametri totali). Si sottolinea che gli impianti di acquedotto operano in presenza dì autorizzazioni e sotto il monitoraggio anche degli Enti preposti con lo scopo di tutelare innanzitutto la salute dei Cittadin che, dunque, possono essere sicuri che in nessun caso Acquedotto Lucano accetterà il funzionamento di impianti o l’utilizzazione della acque di superficie del fiume Basento che potrebbe comportare rischi per la loro salute. Va anche ricordato che AQL si è attivato, fin dalla fine del mese di giugno ed in collaborazione con le attività competenti, per assicurare la continuità del servizio nel rispetto degli standard di legge. Nonostante questo costante impegno, assistiamo alla diffusione di notizie false da parte di soggetti inattendibili che procurano un ingiustificato allarme, con conseguenti gravi danni per la popolazione: l’acqua dei nostri rubinetti è assolutamente potabile e costantemente sottoposta ad analisi volte ad assicurare il rispetto di tutte le norme vigenti in materia.
Ribadiamo, rassicurando le Cittadine e i Cittadini, che la qualità dell’acqua erogata è e sarà controllata presso il proprio laboratorio effettuando tutti controlli necessari parallelamente a quelli effettuati dalla Asp. I prelievi compiuti dall’Asp vengono poi analizzati nei laboratori dell’ArpaB che restituisce le informazioni alla Asp per la valutazione della potabilità. Nel contempo Acquedotto Lucano spa effettua le analisi nel proprio laboratorio.
Pertanto, Acquedotto Lucano spa si riserva di denunciare alle competenti Autorità Giudiziarie ogni forma di procurato allarme perché non è consentito a nessuno di giocare con la paura dei cittadini su un argomento così importante e delicato.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale
Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale
La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara
Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci
Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''
Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro
Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne
Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua |
|
|
|