-->
La voce della Politica
Salubrità dell'acqua, nota di Acquedotto lucano |
---|
14/11/2024 | Negli ultimi giorni sono circolate notizie che – strumentalizzate in modo pericoloso – hanno contribuito a diffondere un ingiustificato allarmismo sulla qualità dell’acqua erogata da Acquedotto Lucano gestore del Servizio Idrico integrato nella nostra Regione. E’ il caso di ricordare che il laboratorio di AL opera nel rispetto di standard internazionali applicando procedure e metodi di analisi verificati da enti terzi (fin dal 2019 ha ottenuto l’accreditamento del Sistema Gestione Qualità ai sensi della Uni En Iso9001:2015 e nel 2020 la certificazione Accredia ai sensi della norma Uni En Iso 17025:2018. Ad oggi il laboratorio ha accreditato 55 parametri tra parametri chimici e microbiologici) e che le analisi effettuate garantiscono la qualità del servizio erogato (nell’anno 2023, ad esempio, il laboratorio ha eseguito 7403 prelievi chimici e 7041 prelievi microbiologici ed ha analizzato 196.865 parametri totali). Si sottolinea che gli impianti di acquedotto operano in presenza dì autorizzazioni e sotto il monitoraggio anche degli Enti preposti con lo scopo di tutelare innanzitutto la salute dei Cittadin che, dunque, possono essere sicuri che in nessun caso Acquedotto Lucano accetterà il funzionamento di impianti o l’utilizzazione della acque di superficie del fiume Basento che potrebbe comportare rischi per la loro salute. Va anche ricordato che AQL si è attivato, fin dalla fine del mese di giugno ed in collaborazione con le attività competenti, per assicurare la continuità del servizio nel rispetto degli standard di legge. Nonostante questo costante impegno, assistiamo alla diffusione di notizie false da parte di soggetti inattendibili che procurano un ingiustificato allarme, con conseguenti gravi danni per la popolazione: l’acqua dei nostri rubinetti è assolutamente potabile e costantemente sottoposta ad analisi volte ad assicurare il rispetto di tutte le norme vigenti in materia.
Ribadiamo, rassicurando le Cittadine e i Cittadini, che la qualità dell’acqua erogata è e sarà controllata presso il proprio laboratorio effettuando tutti controlli necessari parallelamente a quelli effettuati dalla Asp. I prelievi compiuti dall’Asp vengono poi analizzati nei laboratori dell’ArpaB che restituisce le informazioni alla Asp per la valutazione della potabilità. Nel contempo Acquedotto Lucano spa effettua le analisi nel proprio laboratorio.
Pertanto, Acquedotto Lucano spa si riserva di denunciare alle competenti Autorità Giudiziarie ogni forma di procurato allarme perché non è consentito a nessuno di giocare con la paura dei cittadini su un argomento così importante e delicato.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|