-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

ASM su dati Programma Nazionale Esiti 2024

13/11/2024

“In merito alle informazioni diffuse a mezzo stampa, circa i dati emersi dal Programma Nazionale Esiti (PNE) 2024 relativi all'ASM di Matera, è doveroso chiarire taluni aspetti cruciali, al fine di fornire una corretta interpretazione del treemap PNE e restituire un quadro realistico della realtà sanitaria del territorio materano”.

Lo ha dichiarato il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria di Matera, Maurizio Friolo, di concerto con l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico.

“Occorre innanzitutto ricordare che il treemap del PNE- ha dichiarato Friolo- è uno strumento concepito per fornire una visione sinottica e sintetica di alcuni indicatori di performance clinica, senza alcuna finalità di classificazione generale delle strutture ospedaliere. Tale modello grafico, per sua stessa natura, non include numerose aree cliniche di primaria importanza, come quella traumatologica, urologica, neonatologica, pediatrica e molte chirurgie specialistiche (tra cui l’oculistica, la chirurgia maxillo-facciale e l’ORL), nonché dell’oncologia medica e dunque, non può essere usato come riferimento assoluto della qualità globale di un presidio ospedaliero. A partire dall’edizione 2023- ha aggiunto il Direttore Generale- Agenas, ha integrato nel treemap il concetto dei volumi soglia per la valutazione degli esiti. Ne consegue che, anche in presenza di una mortalità registrata pari allo 0% su alcuni indicatori, il giudizio finale possa risultare “molto basso” qualora il numero degli interventi eseguiti non raggiunga il volume soglia stabilito. Questo elemento tecnico, assente nella trattazione giornalistica in oggetto, rappresenta una chiave interpretativa fondamentale per comprendere il posizionamento degli indicatori. Il PNE 2024 ?C ha concluso Friolo- offre anche dati che dimostrano il livello raggiunto dal Presidio Ospedaliero di Matera su specifici standard clinici. Valgano ad esempio, i risultati nella gestione dell’Infarto Miocardico Acuto (IMA), per il quale il tasso di mortalità a 30 giorni, aggiustato per variabili cliniche, si attesta al 6,99%, inferiore alla media nazionale del 7,13%, e in linea con il target “molto alto” di qualità. Analogamente, la proporzione di parti con taglio cesareo primario (vol≥1000) registra un tasso aggiustato del 19,36%, posizionandosi entro il parametro “molto alto” (≤20%) e nettamente inferiore alla media nazionale del 22,66%. Tali dati qualificano il PO di Matera, al pari del PO di Policoro, come strutture attente agli standard clinici, rispettosa delle miglioripratiche e in continua evoluzione verso una qualità superiore dell’assistenza”.



“L’analisi del Programma Nazionale Esiti - PNE 2024- ha dichiarato l’assessore Latronico- deve essere utilizzata con rigorosa aderenza alle sue finalità intrinseche, al fine di individuare ambiti di possibile miglioramento per elevare la qualità dei servizi e orientare, in modo appropriato, i processi gestionali. L’ASM, dimostrando performance significative su diversi indicatori critici, risponde a standard di qualità di rilievo e prosegue nel percorso di miglioramento continuo. Siamo perfettamente consapevoli delle criticità che abbiamo ereditato- ha concluso Latronico- tuttavia, stiamo lavorando con costanza per valorizzare le risorse e le professionalità positive di cui disponiamo. Siamo, pertanto, fiduciosi che le prossime rilevazioni potranno restituire esiti sicuramente migliori degli attuali. Attraverso il contributo di tutti i portatori di interesse, stiamo lavorando sul presente e sulla forza di cambiare e migliorare le cose in nome dei bisogni di salute dei cittadini”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua

10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale

La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua

10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara

Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua

10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci

Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua

10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua

10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro

Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua

10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne

Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo