-->
La voce della Politica
Lacorazza, interrogazione sul Centro di medicina ambientale |
---|
11/11/2024 | “Nel 2015 furono stanziati nel bilancio della Regione Basilicata 1,5 milioni di euro per il Centro di medicina ambientale a Villa d’Agri. La scelta, che sarebbe dovuta già essere più ospedaliera che territoriale, si è infilata nella strettoia della L.R. 2/2017 che, scorporando il presidio ospedaliero dall’Asp e unificandolo all’Azienda ospedaliera San Carlo, ne ha fatto perdere ulteriormente l’ambizione e l’opportunità”.
Lo dichiara il capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Piero Lacorazza. che aggiunge: “Il Centro di medicina ambientale non avrebbe fatto perdere l’organizzazione dell’allora Pronto soccorso attivo e dei servizi erogati, ma avrebbe contribuito a rafforzare il sistema sanitario regionale. Parliamo di un’ambizione che avrebbe dovuto traguardare, magari in stretta collaborazione ed integrazione con l’IRCCS CROB di Rionero, il ricovero, la cura e la ricerca scientifica, a partire dalla genomica. Se poi ci fosse stata una riposta adeguata per posti di lungodegenza si sarebbe costruito un forte presidio che combinava la complessità di una sfida nazionale ed internazionale con l’ancoraggio territoriale, al confine, peraltro, con la potenziale utenza del Vallo di Diano”.
“Stiamo parlando – prosegue Lacorazza - di un territorio in cui insiste circa il 70% di produzione nazionale di idrocarburi con due rilevanti centri oli, quello di Viggiano il più grande su terraferma in Europa. Questa doveva essere la naturale sfida progettuale che prendeva anche le mosse dalla VIS (Valutazione impatto sanitario) promossa dai Comuni di Grumento Nova e Viggiano, il progetto EPIBAS (ancora incompleto nella 'resa' dei risultati ai cittadini e forse nella istituzione della Biobanca), il potenziamento della sede dell’Osservatorio ambientale e la presenza di una sede operativa di Arpab in Val d’Agri”.
“Insomma – sottolinea l’esponente del Pd - un Polo della medicina ambientale per cogliere le nuove sfide della ricerca scientifica e della cura in sanità. Su questo ho interrogato in Consiglio l’assessore regionale alla Sanità Cosimo Latronico, che non ha risposto. Deduco che nel corso della XI legislatura, la precedente, sempre a guida Bardi e a maggioranza centrodestra, sia stata messa su questa progettualità una pietra tombale. A futura memoria!”
“Ora però – evidenzia ancora Lacorazza - in un contesto in cui si deve mettere mano urgentemente al nuovo Piano sanitario regionale e si è aperta una discussione sulla legge 2/2017 di riordino ospedaliero, è partito ufficialmente da qualche settimana, dopo tre anni di lunga gestazione lasciando un vuoto di continuità con il precedente progetto EPIBAS, l’ambiziosa sfida di LucAS (Lucani Ambiente Sanità). Si capirà e soprattutto non è chiaro l’atterraggio strutturale e strategico”.
“Ho depositato una nuova interrogazione – conclude Laorazza - che si unisce ad altre (sedi Osservatorio ambientale e Arpab in Val d’Agri) per capire come e perché sul Centro di medicina ambientale sia stata messa una pietra tombale e se non sarebbe il caso di rilanciarne l’ambizioso e concreto progetto per dare forza ad una diversificazione funzionale dei presidi ospedalieri tutelando il rapporto con il territorio e rafforzando nel complesso il Sistema sanitario regionale”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale
Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale
La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara
Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci
Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''
Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro
Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne
Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua |
|
|
|