-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Chiorazzo: l’istituzione regionale rappresenti la casa della cultura per eccellenza

11/11/2024

Si terrà mercoledì 13 novembre alle 18.30 nella sala B del palazzo del Consiglio Regionale, su iniziativa del Vice Presidente del Consiglio regionale Angelo Chiorazzo, la presentazione del libro “Nicola Sole che non ti aspetti. Atlantismo, Solidarismo, Coscienzialismo” di Maddalena Bellusci, Pasquale Carluccio e Filippo Gazzaneo edito da Robin Edizioni.

L’opera, una raccolta di saggi, offre uno sguardo inedito e profondo su Nicola Sole, poeta della lucanità solidale, scrittore, editorialista, politico, persona socialmente impegnata, in particolar modo a sostegno delle popolazioni lucane colpite dal terremoto devastatore del 16 dicembre 1857, ed infine insigne giurista e valente avvocato del Foro Potentino. Il poeta lucano, fortemente compromesso nella salute da logorante latitanza e dura carcerazione per il suo attivismo antiborbonico, morì giovanissimo l’11 dicembre 1859 a soli 38 anni.

Per le indiscusse doti poetiche, le sue opere sono state ristampate postume nel 1896 da

Bonaventura Zumbini per i tipi di Le Monnier Firenze.

L’obiettivo degli autori è quello di rivalutare la figura di Nicola Sole partendo dalla conoscenza nel territorio lucano, attraverso presentazioni e dibattiti. E ancora, di portarlo nei circoli culturali lucani del territorio nazionale, evidenziando le tematiche che possano contribuire alla valorizzazione dell'identità della Basilicata e che possano apportare un'efficace promozione dell'immagine regionale in campo nazionale e internazionale.

L’incontro – ha dichiarato il Vice Presidente del Consiglio Regionale, Angelo Chiorazzo, si aggiunge ad una serie di iniziative culturali che continueremo a promuovere, coinvolgendo nomi e personaggi del panorama culturale nazionale, nel convincimento che l’Istituzione Regionale debba rappresentare la “casa della cultura” per eccellenza.

All’iniziativa oltre agli autori Pasquale Carluccio e Filippo Gazzaneo interverranno Barbara Coviello, referente per la legalità dell’Ufficio Scolastico Regionale, ed il Vice Presidente del Consiglio Regionale Angelo Chiorazzo. L’incontro sarà moderato dalla giornalista Rossella Libutti e la presentazione sarà arricchita dalla performance teatrale della versione ridotta della pièce “La razza nostra, la vicenda di Giulia Pavese”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo