-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicvata. Lacorazza su vicenda Stellantis

11/11/2024

“ ‘Nessun passo indietro rispetto allo stop nel 2035 delle auto a benzina e diesel’ . Questa è la dichiarazione del designato commissario al clima, il popolare Hoekstra; lo stesso partito del Ministro Tajani, del presidente Bardi e dell’assessore Cupparo. Chi ha voluto utilizzare scorciatoie retoriche e politiciste per nascondersi dietro al Green deal pensando di scappottarsi qualche responsabilità è caduto in contraddizione, non ha fatto una bella figura. È tutto agli atti del Consiglio regionale di Basilicata del 29 ottobre scorso”. Lo dichiara il capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Piero Lacorazza.

“Ancora ieri – prosegue il Consigliere regionale - in una riunione con il Pd nazionale abbiamo ribadito che, fermo restando l’appuntamento del 2035, si tratta di ragionare sull’anticipo della valutazione, dal 2026 al 2025, del regolamento di emissioni. E sulla partenza delle sanzioni di circa 15 miliardi dal nuovo anno. Sarà peraltro anche da capire quanto impatteranno su Stellantis data la possibilità di mediare i parametri di emissioni con l’immatricolazione di auto prodotte in Cina. Sono circa 250 miliardi di euro gli investimenti che le case autonomistiche hanno avviato sulla produzione di vetture elettriche. Si torna indietro?”

“Forse è il caso – aggiunge l’esponente del Pd - che dopo tante chiacchiere si intervenga almeno nel dare risposte immediate alle aziende dell’indotto che, in crisi, non sono in condizione di sostenere l’addizionale lasciando sul lastrico circa 700 lavoratrici e lavoratori nelle prossime settimane. Oppure vogliamo parlare del drastico taglio, operato dal Governo Meloni, del fondo per l’automotive senza avere uno straccio di strategia?”

“La Regione Basilicata - continua Lacorazza - non può sostituirsi alla Stato, e tuttavia non può stare ferma con la consapevolezza che non avendo risorse illimitate deve essere attenta a valutare la possibilità di intervenire, circoscrivendo le scelte per evitare che diventino strutturali. Anche perché c’è bisogno di risorse da far crescere per lo sviluppo e a sostegno della formazione e delle imprese”.

“Così come abbiamo fatto nel Consiglio Regionale del 29 ottobre – conclude il Capogruppo del Pd - nonostante qualche provocazione che si è infranta sul muro della realtà, noi continuiamo ad aver un atteggiamento responsabile e costruttivo auspicando che il presidente Bardi porti a casa qualche risultato dalla riunione del 14 novembre convocata a Roma proprio su Stellantis e indotto”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo