-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Lacorazza: Bardi e un rinvio a giudizio per tre

10/11/2024

Nel rispetto della Magistratura e della presunzione di innocenza per il Presidente Bardi e gli altri imputati, il rinvio a giudizio mette al centro del processo fatti e condotte che in ogni caso sono oggetto di valutazione della opinione pubblica.
Possiamo invece dire che il giudizio, per quanto ci riguarda è di condanna per Bardi e la sua maggioranza per aver avviato l’iter di modifica dello Statuto regionale al fine di istruire tre sottosegretari.



Mentre lo Statuto continua ad essere tradito perché il Presidente Bardi fugge dal Consiglio e non avvia l’iter per arrivare al nuovo Piano Strategico Regionale, si moltiplicano le poltrone.



Per ciò che riguarda la comunità lucana lo Statuto viene violato per ciò che riguarda i fatti politici ‘propri” lo Statuto viene modificato.

Mentre imperversano le crisi aziendali e cresce la sofferenza sociale si offre l’idea di occuparsi del proprio ombelico.



Il tema non è la gratuità degli incarichi dei sottosegretari e le presunte analoghe fattispecie di altre Regioni ma l’assoluta fame e bramosia di ricerca di equilibri che rendono la maggioranza di centrodestra insofferente rispetto all’azione del Governo Bardi e al fatto che si prova a mantenere una coesione grazie ad uno straccetto di potere e ad una medaglia.



È solo il caso di ricordare alla comunità lucana che il Consiglio regionale è composto da 20 consiglieri regionali (escluso il Presidente), cinque sono gli assessori della Giunta regionale, in questo caso una assessora esterna, e cinque i componenti dell'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale. Siamo già a circa il 50 per cento dei Consiglieri con incarichi; se poi consideriamo i quattro presidenti delle Commissioni consiliari permanenti saremmo a 14 consiglieri ‘incaricati’ su 20. E’ in gioco il ruolo, il funzionamento e l'efficienza del Consiglio regionale.



Se andiamo ai numeri della maggioranza ci troviamo con 12 consiglieri (escluso il Presidente) di cui 4 sono accupati in Giunta, 3 nell’ufficio di Presidenza del Consiglio e 3 come Presidenti di commissione, a cui si aggiungeranno altri 3 sottosegretari.



Una battuta. I consiglieri di maggioranza potrebbero prendere le stanze nel palazzo di Bardi, magari occupare le vuote stanze della Presidenza con buona pace del Presidente Pittella che avrebbe voluto rilanciare il ruolo del Consiglio.



In conclusione, con qualche strapuntino in più e l’idea di una crescente strafottenza rispetto alla crisi sociale, con i sottosegretari il Presidente Bardi sarà ancora più latitante dal Consiglio regionale e dai problemi della Basilicata.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo