-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Emergenza idrica: lavori senza sosta sul sistema Basento-Camastra

9/11/2024

Il presidente Vito Bardi, in qualità di commissario per l’emergenza idrica, è costantemente impegnato nel seguire i lavori di realizzazione del sistema che consentirà di prelevare acqua dal Basento, in un punto all’altezza di Castelmezzano e Albano di Lucania, per confluire nel cosiddetto “Camastrino”, la vasca creata da Acquedotto lucano nell’invaso Camastra attraverso uno sbarramento delle acque di scolo. Bardi ha chiesto espressamente che i lavori proseguano senza sosta: le quattro imprese impegnate, ciascuna con due squadre di operai, proseguiranno nelle operazioni anche oggi e domani. In queste ore, in particolare, si stanno predisponendo le basi per posizionare le motopompe di sollevamento dell’acqua. La soluzione tecnica relativa al Basento prevede di modellare il fondo dell’alveo nella sezione interessata in maniera tale da realizzare un bacino di accumulo. Successivamente saranno posizionate delle strutture prefabbricate in grado di captare le portate necessarie (circa 400 litri al secondo) e convogliarle verso un impianto di sollevamento. Considerata la temporaneità dell’intervento, i tubi non saranno interrati, come avviene normalmente per le condotte idriche, ma semplicemente posati sul terreno.

“Il fiume Basento – spiega il commissario – è l’unica risorsa disponibile, a distanza ragionevolmente prossima alla diga, in grado di garantire la portata necessaria per sostituire integralmente l’invaso, in caso di un suo completo esaurimento. Stiamo valutando anche soluzioni alternative di approvvigionamento con flussi idrici provenienti dalla Val d’Agri senza incidere – sottolinea – sulla distribuzione di acqua all’interno della comunità locale”.

Sulla qualità dell’acqua Bardi ha chiesto il massimo rigore nei campionamenti – che saranno effettuati in sinergia tra Acquedotto lucano, Arpab e Asp, prevedendo prelievi in più aree e all’ingresso e all’uscita dal depuratore di Masseria Romaniello (Potenza) – e ha sollecitato una vigilanza costante del tratto di fiume attraversato dalle condotte per evitare scarichi abusivi, contaminazioni e manomissioni. “Stiamo vivendo – dice Bardi – un’emergenza senza precedenti che va affrontata con lucidità, impegno e pragmatismo. I cambiamenti climatici ci impongono di studiare strategie di contrasto agli effetti prodotti da eventi estremi come una lunga siccità o i nubifragi. Accanto a soluzioni finalizzare a mitigare disagi e difficoltà – conclude Bardi – opereremo per mettere in sicurezza il territorio e, per quanto di nostra competenza, agiremo nell’ottica di migliorare la rete idrica in modo da evitare che possa ripetersi in futuro la crisi che stiamo attraversando”.

Il commissario Bardi, che continua ad essere in stretto contatto h24 con tutti i soggetti in campo, ha convocato l’unità di crisi per martedì prossimo, alle 16, invitando anche rappresentanti del mondo della scuola e della sanità, due settori particolarmente esposti alle problematiche di questi giorni. Sarà l’occasione per fare una nuova valutazione sulle restrizioni idriche che, lo ricordiamo, al momento prevedono lo stop all’erogazione dalle 18.30 alle 6.30 del mattino successivo ad eccezione del sabato (dalle 23 alle 6.30).



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo