-->
La voce della Politica
Stellantis: Palombella (Uilm), in assenza di convocazione da Meloni ci autoconvocheremo a Palazzo Chigi |
---|
8/11/2024 | “I segretari di Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil, che all’incontro del 14 prossimo dal Ministro Urso si presenteranno solo per il rispetto istituzionale ma andranno subito via, per l’occasione chiederanno un Tavolo alla Premier Meloni e in mancanza di una convocazione entro la fine del mese si autoconvocheranno a Palazzo Chigi”. Lo ha annunciato il segretario generale della Uilm Rocco Palombella intervenendo a Potenza ad un incontro su “Stellantis nel futuro metalmeccanico” promosso all’interno della “Carovana Uil. No ai lavoratori fantasma”. “Il Governo e la Premier direttamente – ha aggiunto – devono intervenire perché nell’attuale contrapposizione Governo-Stellantis ci rimettono solo i lavoratori italiani del Gruppo. Le cose non possono andare avanti così anche perché mancano poche decine di giorni al termine stabilito per la produzione di auto endotermiche e diventa praticamente impossibile rientrare nei parametri previsti di riduzione C02/km. Accade dunque che, da una parte, Stellantis rinfaccia al Governo di non introdurre, in modo strutturale, incentivi per l’acquisto di auto elettriche e di non procedere speditamente ad infrastrutturare il Paese con le colonnine necessarie e dall’altra il Governo sostiene che le 300 mila auto elettriche vendute quest’anno solo per il 50% sono state prodotte in Italia. La Uilm con lo sciopero generale del 18 ottobre – ha affermato il segretario generale – ha scelto la strada della mobilitazione che intende proseguire con l’intento di “sparigliare le carte”. Ma dopo lo sciopero continuiamo ad assistere alla presa d’atto della crisi dell’automotive senza che nessuno assuma responsabilità. E’ il classico gioco dello scaricabarile di responsabilità su altri. Gli effetti come dimostra il caso della Fdm con 56 lavoratori a rischio sono devastanti soprattutto per la logicistica. Noi – ha concluso Palombella – non consentiremo che la fase della cosiddetta transizione dall’endotermico all’elettrico avvenga con la sparizione di stabilimenti e di posti di lavoro”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|