-->
La voce della Politica
Stellantis: Palombella (Uilm), in assenza di convocazione da Meloni ci autoconvocheremo a Palazzo Chigi |
---|
8/11/2024 | “I segretari di Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil, che all’incontro del 14 prossimo dal Ministro Urso si presenteranno solo per il rispetto istituzionale ma andranno subito via, per l’occasione chiederanno un Tavolo alla Premier Meloni e in mancanza di una convocazione entro la fine del mese si autoconvocheranno a Palazzo Chigi”. Lo ha annunciato il segretario generale della Uilm Rocco Palombella intervenendo a Potenza ad un incontro su “Stellantis nel futuro metalmeccanico” promosso all’interno della “Carovana Uil. No ai lavoratori fantasma”. “Il Governo e la Premier direttamente – ha aggiunto – devono intervenire perché nell’attuale contrapposizione Governo-Stellantis ci rimettono solo i lavoratori italiani del Gruppo. Le cose non possono andare avanti così anche perché mancano poche decine di giorni al termine stabilito per la produzione di auto endotermiche e diventa praticamente impossibile rientrare nei parametri previsti di riduzione C02/km. Accade dunque che, da una parte, Stellantis rinfaccia al Governo di non introdurre, in modo strutturale, incentivi per l’acquisto di auto elettriche e di non procedere speditamente ad infrastrutturare il Paese con le colonnine necessarie e dall’altra il Governo sostiene che le 300 mila auto elettriche vendute quest’anno solo per il 50% sono state prodotte in Italia. La Uilm con lo sciopero generale del 18 ottobre – ha affermato il segretario generale – ha scelto la strada della mobilitazione che intende proseguire con l’intento di “sparigliare le carte”. Ma dopo lo sciopero continuiamo ad assistere alla presa d’atto della crisi dell’automotive senza che nessuno assuma responsabilità. E’ il classico gioco dello scaricabarile di responsabilità su altri. Gli effetti come dimostra il caso della Fdm con 56 lavoratori a rischio sono devastanti soprattutto per la logicistica. Noi – ha concluso Palombella – non consentiremo che la fase della cosiddetta transizione dall’endotermico all’elettrico avvenga con la sparizione di stabilimenti e di posti di lavoro”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con
“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.
L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”
Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'
Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina
La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''
Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''
Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.
Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua |
|
|
|