-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Comune di Corleto, l'Amministrazione replica alla minoranza: ‘’Sugli agricoltori speculazioni intellettualmente disones

8/11/2024

"La minoranza consiliare astutamente ma non troppo, sfrutta l'agricoltura, gli agricoltori e gli allevatori per attaccare l'Amministrazione comunale con l'obiettivo di seminare caos e disinformazione tra i cittadini e dimostrando di non avere alcun rispetto per una categoria che storicamente rappresenta il motore di Corleto Perticara. È necessaria, dunque, un'operazione verità.
Nel periodo estivo, l'Amministrazione comunale nella persona dell'assessore Lombardi, che conosce dettagliatamente le vicende agricole essendo direttamente impegnata in tale settore, è intervenuta in materia di scarichi di acqua potabile per gli allevamenti in collaborazione con le associazioni di categoria presenti sul territorio (Cia e Coldiretti) e con l'Associazione regionale degli allevatori lucani (ARA), la quale nella persona del direttore, dott. Carbone, ha accolto la richiesta di aiuto ed ha fornito il proprio supporto nell'organizzazione. Tutto alla luce del sole, tutto secondo una reale collaborazione istituzionale.
Per razionalizzare la risorsa idrica, gli scarichi sono avvenuti in base ai registri di stalla e quindi in rapporto ai numeri dei capi allevati dai singoli allevatori per un soddisfacimento reale dei fabbisogni. Non è stata certamente distribuita acqua per irrigare gli orti privati o il giardino di qualche villa.
Oltre a questa possibilità che ha contribuito ad affrontare una situazione di siccità anche in relazione alle ordinanze, i richiedenti hanno potuto riempire le proprie cisterne all'ex Mattatoio comunale e in tutte le fontane presenti sul territorio comunale, autorizzati dal Sindaco dott. Montano, che a tutela del benessere animale ha consentito tale operazione.

La minoranza evidentemente non è a conoscenza o volontariamente ignora le iniziative dell'Amministrazione che ha sempre manifestato una certa attenzione per il settore primario che sicuramente attraversa un periodo di difficoltà a causa di più fattori congiunturali.
Ironia della sorte proprio un consigliere di minoranza, impegnato in zootecnia in località Piano dei Santi, ha usufruito delle suddette agevolazioni nel periodo di maggiore emergenza idrica ed ha potuto recuperare dalle sorgenti comunali l'acqua necessaria per l'abbeveraggio del bestiame.
La paventata vendita dei bestiami per presunte inefficienze dell'Amministrazione comunale è fuorviante, intellettualmente disonesta e non risponde al reale stato delle cose. I consiglieri di minoranza dovrebbero evitare di diffondere fake news a mezzo stampa e su WhatsApp, trascorrendo magari più tempo sul territorio e fare opposizione leale o al massimo, qualora ne fossero in grado, costruttiva".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo