-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bardi al Museo internazionale della Grafica di Castronuovo S. Andrea

8/11/2024

La nuova stagione del Mig, il Museo Internazionale della Grafica di Castronuovo Sant’Andrea, si è aperta oggi con la mostra dedicata alla rivista parigina “L’Estampe Moderne 1897-1899”, visitabile fino al 31 gennaio 2025. Sulla rivista pubblicarono le loro litografie a colori i più importanti artisti dell’epoca. Esposte le opere di 98 artisti tra i quali cinque donne, che spaziavano fra simbolismo, art nouveau, orientalismo, Belle époque e realismo. All’inaugurazione è intervenuto il presidente della Giunta regionale, Vito Bardi, che ha evidenziato l’importanza del polo museale riallestito nel Palazzo Marchesale e del ruolo della famiglia Appella “che ci restituisce il senso autentico del legame con luoghi di origine. La lezione di questa esperienza - ha aggiunto - è che bisogna nutrire grandi ambizioni, che è possibile ovunque dar vita ad esperienza e poli culturali di rilevanza nazionale ed internazionale. Che a nessuno è preclusa la possibilità di esercitare un protagonismo se supportato da adeguata professionalità, competenza, qualità”.

Nell’evidenziare che la cultura costituisce una forza propulsiva per il territorio, Bardi ha spiegato che “il governo regionale è impegnato nel portare avanti una visione della cultura e del turismo come settori strategici per uno sviluppo sostenibile e inclusivo. Attraverso investimenti mirati – ha sottolineato il presidente - cercheremo di sostenere meglio e con più efficacia queste iniziative. Intendiamo infatti lavorare per costruire un futuro in cui la cultura diventi sempre di più un volano di crescita economica e sociale, migliorando la qualità della vita e facendo della nostra Regione un punto di riferimento nazionale”.



A margine dell’incontro, il presidente Bardi ha annunciato il finanziamento di 12,4 milioni di euro per interventi relativi al consolidamento di un’area di Castronuovo Sant’Andrea oggetto di una vasta frana e comprendente via Roma e via Giardino. Per questi fondi – che derivano dall’accordo di coesione e sono destinati al dissesto idrogeologico – il paese rientra nella graduatoria Rendis che comprende, in totale, 35 milioni di euro assegnati alla Basilicata.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo