-->
La voce della Politica
Lettera aperta ai Presidenti Bardi e Pittella e ai membri del Consiglio regional |
---|
6/11/2024 | Ad agosto di quest’anno avevo sospeso il mio ultimo digiuno, la mia ultima azione di dialogo nonviolento, sulla base della rassicurazione e dell’impegno che entro poco settimane sarebbe stata istituita la figura del Garante regionale delle persone private della libertà personale.
Nel precisare e ribadire che non ho la vocazione al martirio, ritengo opportuno ricordare a me stesso e ai miei interlocutori istituzionali che la Basilicata è l’unica regione italiana a non aver istituito la figura del sopra citato Garante.
Ricordo anche che sul tema per ben tre volte, a partire dal lontano 2010, ho presentato e sottoposto all’attenzione del Consiglio regionale, grazie ad alcuni compagni, una PDL.
Quindi, a questo punto, torno a chiedere, rinnovando la mia fiducia nei confronti dei miei interlocutori: Quando? Quali tempi?
Inutile sottolineare che stiamo parlando di una questione di diritto, diritti e Stato di diritto.
Mio malgrado, in assenza di risposte e atti conseguenziali, dovrò valutare se riprendere l’azione nonviolenta sospesa ad agosto e se farlo nella forma del digiuno (sola assunzione di acqua) o dello sciopero della sete.
Il mio non è un ricatto perché. per dirla con Marco Pannella, “…non si ha ricatto nella difesa, nella sete, nella fame di verità e di conoscenza se non per chi ne ha paura”.
No, non è un ricatto nella misura in cui esorto chi rappresenta le mie Istituzione a fare ciò che si deve.
Credo che dopo 14 anni di attesa sia giunto il momento di creare una corsia preferenziale che garantisca tempi rapidi.
Spero che l’intero Consiglio e la Giunta comprendano agiscano nella direzione auspicata. Davvero non possiamo più attendere.
Di Maurizio Bolognetti, Segretario di Radicali Lucani e Responsabile Diritti Umani di Azione Basilicata.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|