-->
La voce della Politica
Casa dello Studente a Matera – Cifarelli: inizio lavori entro dicembre |
---|
6/11/2024 | Se tutto va bene, e speriamo che questa volta tutto vada bene, tra due anni o giù di lì, lo studentato di Matera sarà disponibile per gli iscritti al polo materano dell'Università di Basilicata. È questo nei fatti il contenuto della risposta alla mia interrogazione consiliare sullo stato di avanzamento dei lavori e la conseguente tempistica per il completamento dello studentato di Matera. È quanto dichiara il Presidente della II CCP in Consiglio regionale, Roberto Cifarelli.
Ringrazio l'Assessore Pepe per la risposta e sono convinto che si adopererà per garantire il rispetto dei tempi, compreso l'avvio dei lavori entro la fine di quest'anno. Ma il nuovo procedimento avviato per il completamento dell’opera, aggiunge Roberto Cifarelli, a seguito della risoluzione contrattuale in danno all’appaltatore per grave ritardo e grave inadempimento ha determinato tempi troppo lunghi per la definizione della nuova gara d’appalto da parte della Stazione appaltante.
“Occorre ora reperire le somme per il completamento dell'intero campus universitario e di tutte le pertinenze: impianti sportivi oltre che parcheggi. Si tratta di reperire le somme per completare l'idea originaria, che ormai è datata più di 20 anni, che prevede che l'intera area che parte dal Castello Tramontano e arriva fino al campus e allo studentato, dovesse passare nelle mani dell’università, compresa l'attuale sede della Giunta regionale di Matera, l'immobile che oggi ospita gli uffici regionali della presidenza della Giunta e, in questo momento temporaneamente, per un accordo con la Provincia di Matera, il Classico di Matera, che aveva avuto problemi di staticità. Tutto questo in attesa di realizzare una sede prestigiosa per la Regione Basilicata nella città di Matera”.
Riteniamo che, sottolinea il Presidente della seconda commissione del Consiglio regionale, tutti gli strumenti di programmazione regionale non abbiano tenuto in debito conto il peso ed il ruolo del secondo capoluogo di provincia: si tratta di un’opera attesa da tantissimi anni che potrebbe certamente dare maggiore attrattività alla sede materana dell’Unibas per diventare punto di riferimento territoriale e contribuire alla sua crescita. Le residenze universitarie sono fondamentali per garantire il diritto allo studio, per favorire il miglioramento della qualità dei luoghi e dagli spazi della vita degli studenti in tutte le forme e declinazioni, dai momenti di studio e riflessione a quelli di socializzazione e condivisione di esperienze e, quindi, rappresentano un volano di crescita per tutto l’Ateneo lucano nonché per mantenere vivo lo spirito di Matera capitale europea della Cultura, conclude il Presidente della II CCP del Consiglio regionale, Roberto Cifarelli. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|