-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cupparo, da Matera la conferma che cultura è soprattutto impresa

5/11/2024

L’assessore regionale allo sviluppo economico: “Incoraggiare soprattutto i giovani a crederci per costruirsi il futuro a casa propria”. Tra qualche giorno la città dei Sassi ospiterà la Borsa Internazionale del Turismo delle Radici, organizzata da Regione Basilicata e APT
“Il Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, al quale va il merito di aver scelto Matera per la sessione istituzionale degli Stati Generali della diplomazia culturale, ha sottolineato che cultura è imprenditoria con più di 280 mila imprese attive nel settore nel nostro Paese e un valore stimato intorno ai 600 miliardi di euro annui. È una conferma significativa che ha un suo specifico valore in Basilicata dove il Sistema Produttivo Culturale conta su circa 5mila imprese a cui aggiungere 300 soggetti no-profit per un ‘giro’ (2023) di 461 milioni di euro e un’occupazione (diretta ed indotta) che raggiunge le 8.438 unità, incidendo per il 3,4% del Valore Aggiunto complessivo della regione”.

Lo sostiene l’assessore regionale alle Attività produttive, Francesco Cupparo, per il quale “quello che è venuto oggi da Matera è un nuovo stimolo ad accrescere l’imprenditoria culturale, incoraggiando soprattutto i giovani a crederci per costruirsi il futuro a casa propria. Secondo il rapporto Unioncamere ‘Io sono cultura’ diviso per settori in Basilicata le attività culturali dirette raggiungono i 184 milioni con un’occupazione di 3.900 unità, le altre 277 milioni per 4.535 unità. I numeri dimostrano che la cultura è uno dei motori della nostra economia. L’esempio più rappresentativo viene da Matera che ha saputo scommettere sul riconoscimento di Capitale Europea della Cultura 2019 per attrare turismo”.

“La Regione, e per quanto riguarda il Dipartimento Sviluppo Economico, è impegnata a sostenere questa imprenditoria. Le opportunità e le prospettive che si aprono anche per il lavoro delle nostre Ambasciate e dei nostri Consolati all’estero promotori del patrimonio culturale italiano hanno bisogno di una maggiore sinergia imprese-Regione. Ed è quello che ci sforzeremo di realizzare”.

“Nel primo incontro con le associazioni di categoria – sottolinea Cupparo - abbiamo chiesto proposte per definire misure, provvedimenti, Avvisi Pubblici quanto più efficaci per cogliere le nuove opportunità derivanti anche dalla recente designazione di Matera a Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026. Tra qualche giorno Matera ospiterà la Borsa Internazionale del Turismo delle Radici, organizzata da Regione Basilicata e APT – Agenzia di Promozione Territoriale Basilicata, in collaborazione con ENIT e con il patrocinio del Ministero degli Esteri. L’evento, che quest’anno si focalizzerà sul rapporto tra il turismo delle radici e il Made in Italy, si propone come momento di sintesi delle tematiche sul turismo delle radici e come facilitatore per mettere in contatto domanda e offerta a livello nazionale”.

“È significativo – voglio ringraziare il Ministro Tajani - il contributo e sostegno del Ministero degli Esteri che ha realizzato un progetto in giro per il mondo per raccontare le iniziative per i 'viaggiatori delle radici': 80 milioni di persone, tra italiani all'estero e persone con origini italiane, che invitiamo a venire nel nostro Paese per riscoprire i luoghi dei propri antenati. Nell’anno dedicato alle radici italiane nel mondo sono tanti i progetti, iniziative ed eventi - soprattutto di piccoli Comuni italiani – ideati per attrarre sul proprio territorio i viaggiatori alla riscoperta delle radici familiari”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua

10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale

La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua

10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara

Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua

10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci

Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua

10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua

10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro

Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua

10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne

Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo