-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cupparo, da Matera la conferma che cultura è soprattutto impresa

5/11/2024

L’assessore regionale allo sviluppo economico: “Incoraggiare soprattutto i giovani a crederci per costruirsi il futuro a casa propria”. Tra qualche giorno la città dei Sassi ospiterà la Borsa Internazionale del Turismo delle Radici, organizzata da Regione Basilicata e APT
“Il Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, al quale va il merito di aver scelto Matera per la sessione istituzionale degli Stati Generali della diplomazia culturale, ha sottolineato che cultura è imprenditoria con più di 280 mila imprese attive nel settore nel nostro Paese e un valore stimato intorno ai 600 miliardi di euro annui. È una conferma significativa che ha un suo specifico valore in Basilicata dove il Sistema Produttivo Culturale conta su circa 5mila imprese a cui aggiungere 300 soggetti no-profit per un ‘giro’ (2023) di 461 milioni di euro e un’occupazione (diretta ed indotta) che raggiunge le 8.438 unità, incidendo per il 3,4% del Valore Aggiunto complessivo della regione”.

Lo sostiene l’assessore regionale alle Attività produttive, Francesco Cupparo, per il quale “quello che è venuto oggi da Matera è un nuovo stimolo ad accrescere l’imprenditoria culturale, incoraggiando soprattutto i giovani a crederci per costruirsi il futuro a casa propria. Secondo il rapporto Unioncamere ‘Io sono cultura’ diviso per settori in Basilicata le attività culturali dirette raggiungono i 184 milioni con un’occupazione di 3.900 unità, le altre 277 milioni per 4.535 unità. I numeri dimostrano che la cultura è uno dei motori della nostra economia. L’esempio più rappresentativo viene da Matera che ha saputo scommettere sul riconoscimento di Capitale Europea della Cultura 2019 per attrare turismo”.

“La Regione, e per quanto riguarda il Dipartimento Sviluppo Economico, è impegnata a sostenere questa imprenditoria. Le opportunità e le prospettive che si aprono anche per il lavoro delle nostre Ambasciate e dei nostri Consolati all’estero promotori del patrimonio culturale italiano hanno bisogno di una maggiore sinergia imprese-Regione. Ed è quello che ci sforzeremo di realizzare”.

“Nel primo incontro con le associazioni di categoria – sottolinea Cupparo - abbiamo chiesto proposte per definire misure, provvedimenti, Avvisi Pubblici quanto più efficaci per cogliere le nuove opportunità derivanti anche dalla recente designazione di Matera a Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026. Tra qualche giorno Matera ospiterà la Borsa Internazionale del Turismo delle Radici, organizzata da Regione Basilicata e APT – Agenzia di Promozione Territoriale Basilicata, in collaborazione con ENIT e con il patrocinio del Ministero degli Esteri. L’evento, che quest’anno si focalizzerà sul rapporto tra il turismo delle radici e il Made in Italy, si propone come momento di sintesi delle tematiche sul turismo delle radici e come facilitatore per mettere in contatto domanda e offerta a livello nazionale”.

“È significativo – voglio ringraziare il Ministro Tajani - il contributo e sostegno del Ministero degli Esteri che ha realizzato un progetto in giro per il mondo per raccontare le iniziative per i 'viaggiatori delle radici': 80 milioni di persone, tra italiani all'estero e persone con origini italiane, che invitiamo a venire nel nostro Paese per riscoprire i luoghi dei propri antenati. Nell’anno dedicato alle radici italiane nel mondo sono tanti i progetti, iniziative ed eventi - soprattutto di piccoli Comuni italiani – ideati per attrarre sul proprio territorio i viaggiatori alla riscoperta delle radici familiari”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo