-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

''Controlli costanti sulla qualità delle acque del Basento''

5/11/2024

Controlli costanti e frequenti sulla qualità dell’acqua del Basento per garantire la massima sicurezza dei cittadini in relazione all’uso potabile. E’ il mantra della conferenza di servizio presieduta oggi dall’assessore regionale all’Ambiente, Laura Mongiello, e convocata su indicazione del commissario per l’emergenza idrica, Vito Bardi, alla presenza di soggetti coinvolti nel piano di emergenza idrica riguardante i 29 comuni serviti dalla diga del Camastra.



In attesa del completamento dell’impianto che servirà a convogliare le acque del Basento nel Camastra, l’assessore Mongiello ha sollecitato la messa a punto di un sistema di controllo dell’acqua nel fiume e a valle del potabilizzatore - d’intesa tra Arpab, Asp e Acquedotto lucano - per tenere sotto osservazione i parametri del Basento. Concetto ribadito dal direttore del Dipartimento Ambiente, Michele Busciolano: “Al di là dell’operazione di tubazione da organizzare e al di là dei lavori per garantire strutturalmente questa alimentazione del Camastra – ha detto - è necessario stabilire in questa sede “chi fa che cosa” rispetto alla garanzia assoluta e totale della sicurezza idrica”.


Secondo un recente campionamento nel Basento eseguito da Acquedotto lucano, che non ha competenza specifica in materia, non sarebbero emersi inquinanti e valori oltre soglia. Dai prelievi effettuati da Arpab negli ultimi sei anni – ha reso noto Achille Palma, direttore tecnico scientifico dell’Arpab – è stato rilevato un progressivo abbattimento di Pfas (sostanze contenute in solventi e detersivi) anche se lo stato chimico risulta “non buono” a causa della presenza di nichel, metallo riscontrabile lungo tutta l’asta fluviale, segno di una probabile origine naturale: “E’ un elemento - ha spiegato Palma – che il potabilizzatore è in grado certamente di eliminare”. Il dg dell’Arpab, Donato Ramunno, ha evidenziato come lo stato qualitativo del fiume sia migliorato dal 2020 ad oggi anche se – ha precisato – si tratta di rilievi non tarati sull’uso potabile dell’acqua, un sistema che richiede, normative alla mano, tanti altri parametri da prendere in esame”. Di qui l’interrogativo di fondo: e se dal monitoraggio più approfondito del Basento risultassero inquinanti non trattabili dal sistema di depurazione? In quel caso – è stato evidenziato durante l’incontro - si opterebbe per l’esclusivo utilizzo a scopi igienico-sanitari.



Alla conferenza di servizio, oltre all’assessore Laura Mongiello, hanno partecipato il direttore del Dipartimento Ambiente Michele Busciolano, il direttore dell’Arpab, Donato Ramunno, la responsabile dell’area biologia ambientale dell’Arpab, Teresa Trabace, il direttore tecnico scientifico dell’Arpab, Achille Palma, l’amministratore di Acquedotto lucano (Al), Alfonso Andretta, il direttore operativo di Al, Tommaso Marino, il direttore dell’area tecnica di Al, Salvatore Gravino, la responsabile del laboratorio di Al, Patrizia Montenegro, il direttore dell’Asp, Antonello Maraldo, Michele De Lisa dell’Ufficio Igiene Epidemiologica e Sanità Pubblica dell’Asp, il dirigente medico dell’Asp, Gaetano Ticli, il dirigente di Acque del Sud, Giovanni Falconieri e Mariarosaria Sena in rappresentanza di Acque del Sud, il direttore dell’Egrib Canio Santarsiero, accompagnato da Donato Larocca, Gerardo Troiano, Carlo Gilio, Gerardo Salvatore e Gerardo Colangelo della Regione.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua

10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale

La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua

10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara

Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua

10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci

Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua

10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua

10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro

Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua

10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne

Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo