-->
La voce della Politica
''Controlli costanti sulla qualità delle acque del Basento'' |
---|
5/11/2024 | Controlli costanti e frequenti sulla qualità dell’acqua del Basento per garantire la massima sicurezza dei cittadini in relazione all’uso potabile. E’ il mantra della conferenza di servizio presieduta oggi dall’assessore regionale all’Ambiente, Laura Mongiello, e convocata su indicazione del commissario per l’emergenza idrica, Vito Bardi, alla presenza di soggetti coinvolti nel piano di emergenza idrica riguardante i 29 comuni serviti dalla diga del Camastra.
In attesa del completamento dell’impianto che servirà a convogliare le acque del Basento nel Camastra, l’assessore Mongiello ha sollecitato la messa a punto di un sistema di controllo dell’acqua nel fiume e a valle del potabilizzatore - d’intesa tra Arpab, Asp e Acquedotto lucano - per tenere sotto osservazione i parametri del Basento. Concetto ribadito dal direttore del Dipartimento Ambiente, Michele Busciolano: “Al di là dell’operazione di tubazione da organizzare e al di là dei lavori per garantire strutturalmente questa alimentazione del Camastra – ha detto - è necessario stabilire in questa sede “chi fa che cosa” rispetto alla garanzia assoluta e totale della sicurezza idrica”.
Secondo un recente campionamento nel Basento eseguito da Acquedotto lucano, che non ha competenza specifica in materia, non sarebbero emersi inquinanti e valori oltre soglia. Dai prelievi effettuati da Arpab negli ultimi sei anni – ha reso noto Achille Palma, direttore tecnico scientifico dell’Arpab – è stato rilevato un progressivo abbattimento di Pfas (sostanze contenute in solventi e detersivi) anche se lo stato chimico risulta “non buono” a causa della presenza di nichel, metallo riscontrabile lungo tutta l’asta fluviale, segno di una probabile origine naturale: “E’ un elemento - ha spiegato Palma – che il potabilizzatore è in grado certamente di eliminare”. Il dg dell’Arpab, Donato Ramunno, ha evidenziato come lo stato qualitativo del fiume sia migliorato dal 2020 ad oggi anche se – ha precisato – si tratta di rilievi non tarati sull’uso potabile dell’acqua, un sistema che richiede, normative alla mano, tanti altri parametri da prendere in esame”. Di qui l’interrogativo di fondo: e se dal monitoraggio più approfondito del Basento risultassero inquinanti non trattabili dal sistema di depurazione? In quel caso – è stato evidenziato durante l’incontro - si opterebbe per l’esclusivo utilizzo a scopi igienico-sanitari.
Alla conferenza di servizio, oltre all’assessore Laura Mongiello, hanno partecipato il direttore del Dipartimento Ambiente Michele Busciolano, il direttore dell’Arpab, Donato Ramunno, la responsabile dell’area biologia ambientale dell’Arpab, Teresa Trabace, il direttore tecnico scientifico dell’Arpab, Achille Palma, l’amministratore di Acquedotto lucano (Al), Alfonso Andretta, il direttore operativo di Al, Tommaso Marino, il direttore dell’area tecnica di Al, Salvatore Gravino, la responsabile del laboratorio di Al, Patrizia Montenegro, il direttore dell’Asp, Antonello Maraldo, Michele De Lisa dell’Ufficio Igiene Epidemiologica e Sanità Pubblica dell’Asp, il dirigente medico dell’Asp, Gaetano Ticli, il dirigente di Acque del Sud, Giovanni Falconieri e Mariarosaria Sena in rappresentanza di Acque del Sud, il direttore dell’Egrib Canio Santarsiero, accompagnato da Donato Larocca, Gerardo Troiano, Carlo Gilio, Gerardo Salvatore e Gerardo Colangelo della Regione.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|