-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata. Bardi agli Stati generali della diplomazia culturale

5/11/2024

Da Capitale europea della cultura 2019 a Capitale mediterranea della cultura e del dialogo 2026. Non poteva esserci scenario migliore di Matera per ospitare gli Stati generali della diplomazia culturale, in programma oggi e domani nella città dei Sassi. Durante l’evento - organizzato dal ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale con la partecipazione dei direttori degli 88 istituti di cultura italiana presenti nel mondo - si approfondiranno temi come il rafforzamento di proposte innovative in grado di parlare ai giovani nei cinque continenti, la promozione dei territori, l’avanzamento della qualità dell’offerta culturale. La manifestazione, cominciata oggi, rappresenta un importante momento di dialogo sulla promozione culturale italiana nel mondo, scandito da dibattiti, seminari e gruppi di lavoro. L'iniziativa si svolge per la terza volta, dopo le edizioni di Firenze e Napoli, fuori dai palazzi della Farnesina, con l'obiettivo di avvicinarsi maggiormente alle realtà territoriali e avviare attività di cooperazione con essi.



All’inaugurazione è intervenuto il presidente della Regione, Vito Bardi, che ha rimarcato l’importanza di Matera sul fronte culturale: “La città si conferma punto di riferimento internazionale. In tempi recenti – ha detto - poeti, scrittori, fotografi, artisti, registi hanno qui tratto ispirazione dando lustro a Matera, proiettando la sua immagine nel mondo, suscitando un enorme interesse, evidenziandone l’unicità ed il vertiginoso magnetismo che sprigiona questa cultura dell’abitare, dove natura e cultura si permeano vicendevolmente”.



Bardi ha evidenziato la capacità della comunità materana “di essersi riappropriata dei valori della città, riconoscendosi eredi di una civiltà millenaria, comunità al cui interno si sono sprigionate quelle forze vive che hanno impresso una svolta decisiva e finale elaborando una strategia di rilancio culminata nella proposta a capitale europea della cultura, facendo di Matera un laboratorio di creatività e un punto cardine dell’industria culturale e creativa”. In questo contesto di grande dinamismo s’inserisce l’impegno del governo regionale, promotore di un’iniziativa per ampliare i vantaggi della Zes unica all’intera gamma dell’industria culturale e creativa, “individuando in Matera – ha spiegato Bardi - il nodo principale di un disegno finalizzato a creare condizioni di contesto particolarmente favorevoli allo sviluppo di questo settore”.



Gli Stati generali della diplomazia culturale sono stati aperti questa mattina dall’intervento del vice presidente del Consiglio e ministro degli Esteri Antonio Tajani che - nell’evidenziare il forte valore economico del comparto (“vale 300 miliardi di euro e dà lavoro a 1 milione e mezzo di persone”) - ha spiegato come la cultura sia un veicolo straordinario per costruire relazioni internazionali solide e proficue: “Assegnarle un ruolo paritario a quello della politica e dell'economia – ha detto Tajani - permette alla diplomazia italiana di creare legami profondi e duraturi tra nazioni, basati sulla condivisione di esperienze e tradizioni comuni. Questo approccio alla diplomazia – ha concluso il ministro - aiuta a costruire un terreno fertile per la cooperazione internazionale, favorendo un dialogo basato sul rispetto e la comprensione reciproca che riesce a restare aperto anche in contesti di crisi e di conflitto, ove gli altri canali della politica estera incontrano, invece, più costrizioni".










archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua

10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale

La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua

10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara

Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua

10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci

Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua

10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua

10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro

Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua

10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne

Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo