-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

M5S. Da regione del petrolio a quella del “bio”gas. Un passo indietro nella transizione energetica

5/11/2024

Sembra essere questa la politica di transizione energetica che l’attuale governo regionale intende mettere in atto in regione Basilicata continuando a puntare sul gas e sul biogas, in cui il prefisso “bio” indica semplicemente un processo di fermentazione anaerobica di biomasse e non un reale approccio ecologico o sostenibile.

Già in passato avevamo espresso le nostre perplessità riguardo a una politica regionale che, pur dichiarando l’obiettivo di abbattere le emissioni, incoraggia ancora la produzione di gas e biogas. I processi di produzione del biogas, infatti, si basano su biomasse ottenute dagli scarti agroalimentari, deiezioni animali e residui vegetali naturali, ma questo non garantisce affatto un impatto nullo sull’ambiente.


Paradigmatico è l’impianto di produzione di biogas costruito nel territorio di Venosa tramite un iter che non ha coinvolto né il consiglio comunale né altri enti in un processo etero-autorizzativo. La sua utilità risulta ancora difficile da apprezzare, poiché non solo sembrerebbe non offrire alcun beneficio tangibile in termini di risparmio energetico alla comunità ospitante, ma, a differenza di impianti presenti in contesti ad alta intensità industriale, non è connesso ad industrie agroalimentari. Di conseguenza, il conferimento delle biomasse avviene tramite mezzi pesanti che aggravano ulteriormente il traffico su una rete viaria già di per sé in condizioni non ottimali.

Ciò che però desta maggiore preoccupazione è il forte incremento, nell’ultimo anno, di nuovi impianti di biogas progettati o in via di realizzazione in Basilicata.

Tra i casi più significativi vi sono l’impianto di Grottole e quello pianificato da Stellantis a San Nicola di Melfi per 17 milioni di euro, oltre al protocollo d’intesa siglato tra ENI e la Regione nel 2023, che destina 8 milioni di euro alla conversione degli impianti esistenti da biogas a biometano e alla costruzione di nuove strutture.

Ma, nonostante le rassicurazioni del governo regionale sul fatto che questi impianti saranno alimentati esclusivamente con scarti agricoli locali, sorgono dubbi legittimi sull’effettiva disponibilità in loco, di un quantitativo di biomasse sufficienti ad alimentare gli impianti autorizzati e in via di autorizzazione.

Il timore, infatti, è che il numero crescente di impianti di biogas possa comportare la necessità di approvvigionarsi di biomasse da altre regioni italiane o persino dall’estero, con il rischio di rendere economicamente e ambientalmente insostenibile l’intero processo. Esiste inoltre la concreta possibilità che si incentivino coltivazioni dedicate, come frumento, mais o girasole, al solo scopo di alimentare questi impianti, sottraendo risorse all’agricoltura tradizionale e incidendo negativamente sull’ambiente.

Sulla scorta di queste preoccupazioni, abbiamo presentato un’interrogazione urgente per chiedere chiarimenti sulla situazione attuale: quanti impianti sono già operativi o in fase di realizzazione? Quali garanzie sono previste sull’origine esclusivamente locale delle biomasse? E, infine, le aree scelte per l’installazione sono adeguate a garantire la sicurezza per la salute pubblica e la salubrità ambientale?

Ribadiamo con forza che il biogas non rappresenta una soluzione compatibile con gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO₂. Al contrario, le emissioni derivanti dalla produzione di gas continuano a essere dannose per l’ambiente e per la salute dei cittadini, al pari delle tradizionali fonti fossili. Non possiamo accettare che, anziché proseguire verso un futuro energetico sostenibile, la Basilicata rischi di trasformarsi da "regione del petrolio" a "regione del gas."

Viviana Verri, Alessia Araneo (Consigliere regionali M5S Basilicata)





archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua

10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale

La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua

10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara

Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua

10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci

Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua

10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua

10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro

Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua

10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne

Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo