-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Matera, 4 novembre 2024 Intervento del Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini

4/11/2024

Saluto S.E. il Prefetto di Matera, le autorità civili, militari, politiche e religiose,
le associazioni degli ex combattenti e i concittadini presenti in questa piazza.
Come da tradizione anche quest’anno in occasione del 4 novembre celebriamo
la Festa delle Forze Armate, portatrici della pace nel mondo con numerosi
interventi dove essa è messa in discussione. Per questo dobbiamo
riconoscenza a quelle donne e a quegli uomini che, ogni giorno, operano per
garantire la sicurezza e la piena espressione di libertà di parola, di pensiero,
che assicurano il pronto intervento in caso di sciagure non solo nel nostro
Paese.
Mi piace ricordare come questa celebrazione, in realtà, trovi la sua mission
anche nel ricordo del sacrificio dei quasi 700mila giovani soldati morti per
difendere la nostra Patria nel primo conflitto mondiale e gli ideali
risorgimentali che hanno trovato vera compiutezza solo con la Costituzione
repubblicana del 1948.
Proprio ai giovani intendo rivolgermi per ricordare loro che devono essere
grati, riconoscenti e memori del grande impegno dei componenti delle Forze
armate che molte volte con il sacrificio della propria vita hanno garantito il
prevalere dei valori più nobili.
Per questo gli appartenenti alle varie Forze Armate devono essere orgogliosi,
fieri e rispettosi delle diverse divise che indossano perché rappresentano il
simbolo di sacrifici, rinunce e grandi atti di eroismo che ci permettono ogni
giorno di vivere in piena libertà.
Una libertà che può anche sembrare una normale condizione ma che è stata
duramente conquistata da quanti hanno sofferto, sino all’estremo sacrificio,
per lasciare alle giovani generazioni un’Italia unita, indipendente,
PROVINCIA DI MATERA UFFICIO DI PRESIDENZA
Via Ridola, 60 – 75100 Matera - Tel. 0835-306269 - 306450; fax: 0835-311156
Sito Internet: www.provincia.matera.it. e-mail: presidente@provincia.matera.it
libera, democratica. Un’Italia che considera la pace come ripudio della guerra
nonché la traduzione in termini comuni e condivisi del superamento di quelle
situazioni che rischiano, se non controllate, di provocare ingiustizie,
distorsioni, diseguaglianze, generatrici a loro volta di conflittualità tra popoli,
nazioni, comunità.
A tutti noi oggi chiamati, ciascuno per la propria parte, ad affrontare con
decisione questi temi giunga forte il mio, il nostro messaggio di unità e
solidarietà.
Viva l’Italia, Viva le Forze Armate, Viva la Repubblica!



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo