-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Verri e Araneo: ''Il centrodestra piange sull’acqua versata''

1/11/2024

“La confusione del consigliere regionale Galella è la plastica rappresentazione dell’imbarazzo di questo Governo regionale. Se, da un lato, il consigliere potentino racconta una Basilicata fatata e che non conosce crisi, anche grazie al suo precedente lavoro di Assessore; dall’altro, pochi giorni fa, lo stesso Consigliere si accorge del fatto che un terzo della regione è senza acqua e chiede alla maggioranza di cui fa parte un Consiglio regionale straordinario sulla crisi idrica”. Ad affermarlo le consigliere del M5S Viviana Verri e Alessia Araneo sottolineando che “Dopo circa sei mesi di importanti disservizi, il centrodestra regionale si accorge che la regione il cui bene più prezioso è l’acqua è, letteralmente, senz’acqua. E l’unico atto che il governo di centrodestra riesce a varare è quello di nominare Bardi commissario per l’emergenza idrica. Siamo al grottesco: il Generale eletto Presidente viene nominato Commissario per gestire un’emergenza. La domanda è: servono più titoli o è una questione di capacità di governare una Regione con tutte le sue criticità?”

“Il fatto è che, da sei mesi circa, - dichiarano le Consigliere - un terzo dei lucani è senz’acqua, le attività commerciali lavorano a scartamento ridotto e le attività alberghiere e ricettive sono sul lastrico. Dopo mesi di emergenza idrica, con 29 comuni e più di 140.000 cittadini lucani, i cui rubinetti sono quotidianamente a secco, dopo le numerose istanze delle parti politiche e sociali, volte a chiedere alla Regione Basilicata interventi urgenti e straordinari, oggi il Presidente Bardi, nelle vesti di neocommissario designato dal Governo per l’emergenza idrica (finora, peraltro, non gestita nelle vesti di massimo esponente del Governo regionale), presenta finalmente il piano predisposto per affrontare una situazione diventata ormai insostenibile. Non sono mancate le accuse di strumentalizzazione rivolte a quanti, come le forze di opposizione, da tempo ed esercitando legittimamente il proprio ruolo politico, hanno cercato di interloquire con il Governo regionale per evidenziare la necessità di interventi urgenti durante la stagione di massima siccità, in modo costruttivo e certamente non strumentale, scontrandosi con un muro di indisponibilità al confronto”.

“Peccato che - continuano Verri e Araneo - i mesi estivi siano trascorsi tra i disagi dei cittadini e dei Sindaci, costretti prima a fare ordinanze di razionamento del consumo di acqua, poi a subire interruzioni improvvise e mal gestite da Acquedotto Lucano, e l’unico intervento di Bardi che ricordiamo ha sortito l’effetto di ottenere dalla Puglia poco più di 2 milioni di metri cubi di acqua per uso irriguo a fronte dei 4,5 milioni richiesti e necessari a mettere in sicurezza le colture. Non una parola sull’inefficienza della gestione della risorsa idrica da parte di Acquedotto Lucano, nulla sulle gravi carenze infrastrutturali degli invasi. E’ passato quasi un anno dall’apertura ai privati nella gestione delle risorse idriche con “Acque del Sud SpA” e, mentre i volumi di acqua negli invasi lucani calavano inesorabilmente, all’approssimarsi del 30 novembre, data in cui la disponibilità idrica del Camastra sarà definitivamente esaurita, constatato che sperare nelle piogge autunnali non sarebbe servito a niente, viene oggi presentato un piano di emergenza che ha come orizzonte temporale la fine di quest’anno e servirà soltanto a tamponare l’emergenza ed evitare ‘ulteriori restrizioni’, ovvero scongiurare la chiusura definitiva dei rubinetti di mezza Basilicata”.

“Ci auguriamo che gli interventi oggi annunciati - concludono le due esponenti del M5S - siano realizzati nelle tempistiche indicate, sulle quali vigileremo con attenzione, così come chiediamo che vengano ristorati tutti gli utenti e le imprese danneggiati dalle interruzioni idriche. Naturalmente, da questa maggioranza non si accetteranno lacrime sull’acqua versata”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua

17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”

Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,


dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua

17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro

Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.

“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua

17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile

L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo