-->
La voce della Politica
Forestazione, Cicala incontra i rappresentanti del comparto |
---|
30/10/2024 | Facendo seguito a quanto concordato nella riunione del 22 ottobre scorso, su convocazione dell’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, si è svolto un incontro con i rappresentanti delle organizzazioni sindacali FAI CGIL, FAI CISL, e UILA, per discutere dei temi riguardanti i lavoratori del comparto forestale.
Nel corso dell’incontro, l’assessore Cicala ha espresso il proprio ringraziamento al presidente Bardi per l’indirizzo chiaro e la sensibilità dimostrata in questo contesto, dando un segnale forte di attenzione al settore. Ha inoltre confermato il proprio impegno per garantire l’erogazione delle spettanze retributive per gli ultimi tre mesi del 2024, e ha inoltre manifestato disponibilità per un incremento delle giornate lavorative per gli addetti del settore forestale.
L’assessore ha colto l’occasione per ribadire l’importanza di sviluppare una strategia innovativa per un nuovo modello di forestazione produttiva, con attenzione anche al ricambio generazionale e all’inserimento di personale qualificato.
I rappresentanti sindacali, dal canto loro, hanno auspicato la concretizzazione di un modello di relazioni istituzionali basato sul confronto e sul dialogo. A tal proposito, è stata sottolineata l’importanza dell’Osservatorio regionale come sede di confronto per discutere le problematiche operative e arrivare a decisioni condivise e fondate sulla collaborazione reciproca.
L’incontro ha rappresentato un ulteriore passo avanti verso la costruzione di una politica forestale integrata e sostenibile, che possa rispondere alle esigenze del settore e dei suoi lavoratori.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
19/03/2025 - Lomuti (M5S), interrogazione urgente per la bonifica del Centro Nucleare della Trisaia
Abbiamo il dovere di garantire la salute della popolazione e dell’ambiente e rilanciare l’economia agricola e turistica locale della Regione Basilicata, già in affanno anche senza il pericolo dell’inquinamento. Per questo è fondamentale intervenire con urgenza per bonificare...-->continua |
|
|
19/03/2025 - Cupparo sul Rapporto Cgil Val d’Agri e Cova
“Il rapporto della Cgil contente la simulazione della situazione territoriale del comprensorio nel caso in cui il Cova dovesse chiudere e le royalties destinate direttamente ai Comuni dovessero progressivamente esaurirsi ci richiama tutti ad un lavoro immediat...-->continua |
|
|
19/03/2025 - Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): ''Sospensione dei conguagli Bonus Gas, una decisione necessaria''
"Accogliamo con soddisfazione la decisione di alcune compagnie energetiche di sospendere le richieste di conguaglio ai cittadini lucani in attesa di ulteriori approfondimenti sulle modifiche al nuovo disciplinare per la concessione del Bonus Gas, recentemente ...-->continua |
|
|
19/03/2025 - Presentato il progetto Filiera del Cinghiale: un’opportunità per economia, caccia e alimentazione in Basilicata
Unire gestione faunistica, economia e valorizzazione delle risorse locali: con questo obiettivo, nella giornata di ieri, è stato presentato agli Ambiti Territoriali di Caccia (ATC) e alle associazioni venatorie della Basilicata il progetto Filiera del Cinghial...-->continua |
|
|
19/03/2025 - San Fele: incontro pubblico e tesseramento 2025
San Fele, sabato 22 marzo ore 18:30, presso il Disco Live – Corso Umberto I, un incontro pubblico darà il via alla fase congressuale ed al tesseramento 2025 di circolo, un momento chiave per rafforzare il partito sul territorio e coinvolgere iscritti e simpati...-->continua |
|
|
19/03/2025 - Ospedale di Lagonegro. Ass. Latronico: fermezza per il nuovo polo sanitario
“La Regione Basilicata ribadisce il proprio impegno per garantire ai cittadini del Lagonegrese e dell’area Sud lucana un’assistenza sanitaria efficiente e di qualità. Pertanto, sono state già avviate misure concrete atte a risolvere i disservizi riscontrati, o...-->continua |
|
|
19/03/2025 - Sanità accreditata: Anisap, Federlab e Federbiologi, situazione insostenibile
“Insostenibilità” è il termine più adatto per descrivere la condizione attuale in cui si trovano ad operare le imprese sanitarie al quale si contrappone il termine “immobilità”, quest’ultimo esemplificativo del modo di agire di un governo regionale insensibile...-->continua |
|
|
|