-->
La voce della Politica
| Crisi idrica in Basilicata: scelte politiche e responsabilità in gioco per il futuro della Basilicata |
|---|
30/10/2024 | A estate inoltrata, era il 5 agosto scorso, Regione Basilicata, Egrib e Acquedotto Lucano Spa, rendendosi finalmente conto della scarsità idrica dell’invaso del Camastra, decidono di convocare in fretta e furia i Sindaci dei 29 comuni lucani, tra cui anche la città capoluogo di regione, serviti dallo schema idrico Basento-Camastra per illustrare lo stato della crisi idrica in atto e le possibili misure per fronteggiarla.
Si è passati dal proporre l’adozione di un’ordinanza sull’utilizzo responsabile dell’acqua fino a prospettare lo scenario peggiore, quello di possibili interruzioni a macchia di leopardo, e a rotazione per tutti i Comuni interessati, purtroppo verificatosi da lì a pochi giorni.
Infatti, a partire dalla seconda settimana di settembre, si è passati dal piano di interruzioni di 2 giorni a settimane, dalle ore 18.30 alle ore 6.30 del giorno successivo, fino all’attuale sospensione giornaliera in tutti i Comuni con gravi disagi per cittadini, attività economiche e imprese.
Evidentemente, a quel punto, l’unica soluzione possibile per spostare quanto più in avanti lo “zero day”, ovvero il giorno in cui si sarebbe registrato il livello zero nella diga del Camastra.
Una crisi, con conseguenti interruzioni idriche senza precedenti, incomprensibile per una regione come la nostra da sempre ricca di acqua.
È evidente che più di qualcosa non ha funzionato e/o è stato trascurato nel corso di questi anni nella gestione e distribuzione della risorsa idrica, la cui responsabilità non può essere scaricata esclusivamente sui cambiamenti climatici.
A partire da quella che personalmente ritengo essere una delle cause maggiori, Acque del Sud Spa quale gestore delle dighe, che evidentemente non si è accorta già a partire dall’autunno/inverno scorso della scarsità di pioggia e neve, e che forse avrebbe dovuto attivare in tempo utile un piano per preservare maggiormente l’acqua del Camastra in vista della stagione estiva, in cui si sa che piove molto meno.
Possibile che in questi ultimi due mesi di restrizioni per 140 mila lucani (quasi un terzo della nostra popolazione) e la città capoluogo di regione, il Presidente Decollanz non abbia avvertito l’esigenza di venire in Basilicata?
Per passare agli effetti, anche qui con evidenti responsabilità del management di Acquedotto Lucano Spa, società responsabile del trasporto, distribuzione e depurazione dell’acqua, non in grado di attivare gli investimenti a disposizione e volti a migliorare la fatiscente rete di distribuzione, causa di gran parte della grave dispersione idrica registrata.
In tutto ciò la colpevole e imbarazzante disattenzione di una Regione Basilicata, evidentemente non in grado di governare l’intero processo, che anzi si meraviglia che ad agosto non piove.
Se è vero, com’è vero, che la civiltà umana si è plasmata alla costante ricerca dell’acqua, qui in Basilicata siamo riusciti nell’impresa di farcela soffiare da sotto il naso.
E come se nulla fosse accaduto, si persevera su questa strada.
Il Presidente Vito Bardi, nel frattempo commissariato per l’emergenza idrica da Bardi Vito, punta a riconfermare l’attuale Amministratore di Acquedotto Lucano Spa, evidentemente soddisfatto della sua gestione.
Si terrà infatti nella mattinata del 31 ottobre l’assemblea dei soci della più grande società pubblica lucana, in cui i Sindaci saranno chiamati a scegliere tra l’uscente Amministratore ing. Andretta e Andrea Bernardo, già Sindaco e presidente Anci Basilicata.
Da un lato dunque il recente passato, con tutto ciò che ha comportato e che è sotto gli occhi di tutti; dall’altro un amministratore locale che ben conosce le dinamiche delle nostre comunità, dimostrando sul campo capacità e affidabilità.
In questo contesto come si regoleranno i Sindaci dei 29 Comuni dello schema idrico Basento-Camastra rimasti a secco?
Prevarrà l’ordine di “scuderia” politica o la difesa dei diritti dei propri concittadini amministrati? |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impegnati nella cura...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Presentazione del ''Bugiardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza
L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Indicazioni geografiche, Confartigianato: ''Riforma storica per il Made in Italy e le piccole imprese''
“Il decreto legislativo che adegua l’ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 2023/2411, introducendo una tutela unitaria e rafforzata per le Indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali, segna un passo fondamentale, un’opportunità storica p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Protezione e sicurezza negozi: da Confcommercio ''vademecum''
Il protocollo d’intesa per “il cofinanziamento dei sistemi di videosorveglianza e video allarme degli esercizi commerciali”, siglato in prefettura alla presenza del sottosegretario all’interno, Nicola Molteni, accoglie la richiesta di far intervenire le varie ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Chiorazzo all’iniziativa della CISL sulla democrazia economica
“Questa regione ha bisogno di aprire finalmente una nuova stagione di relazioni istituzionali fondate sul dialogo stabile con il sindacato e sulla valorizzazione del lavoro. La partecipazione non è un tema astratto, ma uno strumento concreto per migliorare la ...-->continua |
|
|
|
|