-->
La voce della Politica
| Rapporto Confcommercio, Vizziello e Chiorazzo(BCC): Sud cresce più del doppio del Nord, ma la Basilicata resta al Palo |
|---|
30/10/2024 | “Quest’anno il Sud cresce più del doppio del Nord del Paese(+1,2% contro +0,5%) trainando di fatto la contenuta ripresa del Paese(+0,8%), ma la Basilicata non riesce a dare alcun contributo alla brillante performance del Mezzogiorno, non facendo registrare alcun incremento percentuale del PIL regionale rispetto all’anno 2023. Un dato emblematico della fragilità del tessuto produttivo della nostra regione e che occorre invertire al più presto, revisionando, secondo criteri di efficienza, la spesa pubblica e sfruttando al meglio le potenzialità derivanti dai fondi strutturali europei e dalla politica di coesione”.
E’ quanto sostengono, in una nota, i consiglieri regionali di Basilicata Casa Comune Giovanni Vizziello e Angelo Chiorazzo che così commentano le risultanze del Rapporto Confcommercio sul PIL delle regioni italiane nell’anno in corso.
“Il fatto che la crescita economica in Italia viaggi a doppia velocità, con il Mezzogiorno che fa registrare una ripresa più intensa e rapida rispetto al Nord ci inorgoglisce soprattutto nella misura in cui il Mezzogiorno d’Italia riesce a fare più del Nord nonostante goda da decenni di una minore spesa pubblica dello Stato”-spiega Vizziello-“ma, al contempo, siamo preoccupati per la deludente performance della Basilicata, che evidentemente, a differenza di altre regioni, non riesce a sfruttare al meglio le risorse del Pnrr o i Fondi Sviluppo e Coesione, vera e propria benzina per la spinta di alcuni comparti produttivi”.
“Il maggiore incremento del PIL nel Sud non può definirsi un fenomeno congiunturale bensì strutturale, atteso che dura da ben tre anni consecutivi ed è frutto degli investimenti pubblici, cioè della messa a terra delle risorse del Pnrr”-aggiunge Chiorazzo-“e se alcune regioni come Puglia, Campania e Sicilia sono artefici di questo inedito ma non casuale Rinascimento del Sud, mentre altre, come la Basilicata, arrancano o addirittura sono ferme al palo, è perché in quelle regioni si sono aperti i cantieri, mentre da noi si è perpetrata la politica degli incentivi alle imprese, che, lungi dal risolvere le diseconomie regionali, le aggrava”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - ANPI. 25 novembre, la violenza si elimina a partire dalle scuole.
"È noto che gli atti di violenza nei confronti delle donne sono in costante aumento e che l’età di vittime e aggressori è negli anni diminuita, come restituito anche dai report dei centri antiviolenza.
Secondo l’Istat, sono circa 6 milioni e 400mila (il 31,9%) le do...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Disservizi idrici a Pignola, Lacorazza presenta un’interrogazione
“Su indicazione del Sindaco di Pignola abbiamo depositato un’interrogazione sui disservizi del serbatoio di Serra San Marco. Numerose abitazioni restano completamente prive di approvvigionamento idrico, creando non pochi disagi a tante famiglie esasperate da u...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl
La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera ...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo
Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - UIL Basilicata: violenza e sicurezza sul lavoro, il silenzio che uccide
“Il silenzio degli uomini è la voce della violenza”
È lo slogan scelto dalla UIL per la campagna di quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un messaggio forte, che chiama tutti – uomini e do...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Ferrone: a 45 anni dal terremoto e recuperare il tempo perduto
“A 45 anni dal sisma non ci può essere più spazio per la retorica dell’anniversario.Troppi segnali ci indicano che è adesso il tempo di agire. Dopo sarà troppo tardi”. Così Carmine Ferrone, consigliere provinciale, intervenuto alla cerimonia di Balvano in rapp...-->continua |
|
|
|
23/11/2025 - Fim Cisl, Evangelista: ''CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata''
Contratto dei Metalmeccanici: aumento mensile di 205,32 euro, pari al 9,64%, superiore al dato inflattivo Ipca. Conquistati miglioramenti su welfare, orario di lavoro, ambiente di lavoro, tutele per i lavori precari e diritti relativi alla malattia.
D...-->continua |
|
|
|
|