-->
La voce della Politica
| Rapporto Confcommercio, Vizziello e Chiorazzo(BCC): Sud cresce più del doppio del Nord, ma la Basilicata resta al Palo |
|---|
30/10/2024 | “Quest’anno il Sud cresce più del doppio del Nord del Paese(+1,2% contro +0,5%) trainando di fatto la contenuta ripresa del Paese(+0,8%), ma la Basilicata non riesce a dare alcun contributo alla brillante performance del Mezzogiorno, non facendo registrare alcun incremento percentuale del PIL regionale rispetto all’anno 2023. Un dato emblematico della fragilità del tessuto produttivo della nostra regione e che occorre invertire al più presto, revisionando, secondo criteri di efficienza, la spesa pubblica e sfruttando al meglio le potenzialità derivanti dai fondi strutturali europei e dalla politica di coesione”.
E’ quanto sostengono, in una nota, i consiglieri regionali di Basilicata Casa Comune Giovanni Vizziello e Angelo Chiorazzo che così commentano le risultanze del Rapporto Confcommercio sul PIL delle regioni italiane nell’anno in corso.
“Il fatto che la crescita economica in Italia viaggi a doppia velocità, con il Mezzogiorno che fa registrare una ripresa più intensa e rapida rispetto al Nord ci inorgoglisce soprattutto nella misura in cui il Mezzogiorno d’Italia riesce a fare più del Nord nonostante goda da decenni di una minore spesa pubblica dello Stato”-spiega Vizziello-“ma, al contempo, siamo preoccupati per la deludente performance della Basilicata, che evidentemente, a differenza di altre regioni, non riesce a sfruttare al meglio le risorse del Pnrr o i Fondi Sviluppo e Coesione, vera e propria benzina per la spinta di alcuni comparti produttivi”.
“Il maggiore incremento del PIL nel Sud non può definirsi un fenomeno congiunturale bensì strutturale, atteso che dura da ben tre anni consecutivi ed è frutto degli investimenti pubblici, cioè della messa a terra delle risorse del Pnrr”-aggiunge Chiorazzo-“e se alcune regioni come Puglia, Campania e Sicilia sono artefici di questo inedito ma non casuale Rinascimento del Sud, mentre altre, come la Basilicata, arrancano o addirittura sono ferme al palo, è perché in quelle regioni si sono aperti i cantieri, mentre da noi si è perpetrata la politica degli incentivi alle imprese, che, lungi dal risolvere le diseconomie regionali, le aggrava”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi
Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga per almeno un bie...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata
Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”
“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC
Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya
L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati
Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''
La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo
Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua |
|
|
|
|