-->
La voce della Politica
Donne nei Cda, Club Soroptimist Matera: «Più merito e meno discrezionalità» |
---|
29/10/2024 | Le donne hanno bisogno di essere misurate con il merito e non con la discrezionalità. La parità di retribuzione dello stesso lavoro uomo/donna è sancita dall’art.157 del TFUE. Nonostante alcune best practices siano state portate avanti con grande determinazione, per una distribuzione equa del potere, come la Legge Golfo-Mosca n. 120/2011 che ha introdotto limiti di rappresentanza di entrambi i generi nei CdA; “Women on Boards” (Direttiva EU. 2022/2381) e mira a garantire la parità di genere nei CdA delle società quotate in borsa con un minimo di 40% dei posti di amministratrice/amministratore senza incarichi esecutivi al sesso sottorappresentato, oggi la regione lucana veste la maglia nera per presenza femminile nei Consigli di amministrazione. Lo dice Manageritalia: appena il 16,6% di donne nominate nei Cda aziendali.
Anche sul fronte del potere economico, sulle cento maggiori aziende per capitalizzazione quotate alla Borsa di Milano, solo cinque sono dirette da donne. In termini di imprese al femminile, solo il 27, 6% del totale è rappresentato da donne.
«La distribuzione iniqua del potere impatta fortemente sul mercato del lavoro che vede la quota femminile in Italia, sul totale occupazionale, attestarsi al 42,2% a fronte della media UE del 46,3% - dichiara la componente PO Soroptimist international, Patrizia Minardi - Passi indietro che vedranno la nostra regione regredire in termini di opportunità e di diritti delle donne, spogliando la nostra società del loro autorevole, meritorio e creativo contributo. Dobbiamo iniziare ad invertire la rotta valorizzando le risorse al femminile agli apici delle imprese pubbliche e private».
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale
Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale
La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara
Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci
Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''
Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro
Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne
Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua |
|
|
|