-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Merra: '30 mln di euro per il contrasto al dissesto idrogeologico in Basilicata. Tra i Comuni finanziati c'è Lavello''

29/10/2024

“Come avevamo già annunciato in estate arrivano finalmente a destinazione, in Basilicata, 30 mln di euro per interventi di contrasto al dissesto idrogeologico, in virtù di priorità che, come amministrazione regionale, abbiamo indicato nel corso della scorsa legislatura, dopo una lunga trattativa con gli organi ministeriali”. Lo annuncia l’ex assessore regionale alle infrastrutture Donatella Merra.

“Ora c'è anche l'annuncio ufficiale – prosegue Merra - a conclusione della fase istruttoria, da parte dei vertici del Ministero dell'ambiente. Ricordiamo che gli interventi finanziati saranno fondamentali per risolvere situazioni critiche sui territori. Di questi 30 mln, 3,7 mln di euro sono stati assegnati al consolidamento del “Vallone Costantinopoli” a Lavello. Un risultato importante per la nostra città che ci ripaga degli sforzi compiuti in questi anni in cui abbiamo potuto rappresentare anche gli interessi dei nostri concittadini a livello regionale”.

“Gli altri Comuni beneficiari dei fondi – informa l’esponente di FdI - sono il Comune di Ferrandina con 7,5 mln di euro, il Comune di Savoia di Lucania con 1,5 mln di euro e il Comune di Rotondella con 17,5 mln di euro. Sono risorse che abbiamo intercettato portando le nostre istanze, spesso con insistenza ‘invasiva’ (e lo sanno bene tanto i tecnici ministeriali che i colleghi politici ai quali facevo costantemente visita per perorare la causa della Basilicata), sui tavoli romani ma nella consapevolezza che i fondi a disposizione dovranno essere sicuramente incrementati perché sono ancora tante le situazioni di criticità su cui occorrerà operare in tutta la regione”.

“In particolare – prosegue ancora Merra - rammentiamo che il progetto del Vallone Costantinopoli a Lavello prevede la sistemazione idrogeologica della specifica zona a rischio frana nonché il ripristino e messa in sicurezza di un tratto della scarpata sottostante la strada superiore ‘Carrozze’ con il fine limitare effetti erosivi, incrementare la stabilità dell’area, anche per mettere al riparo le vicine unità abitative del centro storico, e garantire una generale riqualificazione ambientale. Gli interventi negli altri Comuni saranno ugualmente indispensabili a mettere in sicurezza versanti in frana, contrastare l'erosione costiera - e sappiamo quanto ciò sia urgente dopo i recenti avvenimenti calamitosi che hanno colpito il materano e il metapontino - e salvaguardare opere pubbliche strategiche”.

Merra ha infine ringraziato il Ministero dell'ambiente e anche l'Autorità di bacino per la collaborazione e l’attenzione verso la Basilicata.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo