-->
La voce della Politica
Chiorazzo e Vizziello (BCC) si apra una fase nuova per Acquedotto Lucano |
---|
28/10/2024 | “Il grido di dolore di sindaci, operatori commerciali e cittadini meritano il rispetto da parte del Presidente Bardi, commissario per la crisi idrica, e dell’Ingegnere Andretta, amministratore unico di Acquedotto Lucano che bene farebbe a dimettersi per le evidenti difficoltà nel gestire una crisi ampiamente annunciata che si sta consumando sulla pelle dei lucani”.
È quanto hanno dichiarato i consiglieri regionali di Basilicata Casa Comune, Angelo Chiorazzo e Giovanni Vizziello, in merito all’emergenza idrica e al prossimo rinnovo degli organi societari di Acquedotto Lucano.
“Nei giorni scorsi – hanno proseguito i consiglieri - abbiamo rivolto l’appello al governo regionale a mettere in campo nuove competenze per superare un modello di gestione più orientato ad alimentare catene corte utilizzando l’azienda pubblica più importante per la Basilicata che non a garantire la fruizione della risorsa idrica. Il fallimento delle politiche di risanamento di un bilancio aziendale che si regge soltanto grazie allo stanziamento di diverse decine di milioni di euro da parte della Regione Basilicata, risorse regionali sottratte ad altri programmi di sviluppo che pur servirebbero come l’acqua, per non dire delle risorse destinate ad investimenti sulla rete revocate per i ritardi accumulati e dei bonus idrici annunciati in piena campagna elettorale e non ancora assegnati ai richiedenti, dovrebbero essere condizioni sufficienti a far fare un passo indietro, per il bene dei lucani, all’Amministratore Unico di Acquedotto Lucano.
Assistiamo invece alla riproposizione della sua candidatura, fortemente voluta dal governatore Bardi e dalla maggioranza di centro destra, che mette in evidenza il limite dell’azione di governo nelle scelte strategiche per una corretta gestione della risorsa idrica in Basilicata, una risorsa pubblica fondamentale per gli interessi ambientali dei lucani oramai ceduta gratuitamente agli interessi nazionali”.
Di fronte a questa protervia è il momento di dire con chiarezza se si sta o meno dalla parte dei cittadini che pagano in bollette e disagi lo scotto di una gestione fallimentare. Tra quanti, a parole, condannano, questo modo di fare, tatticismi, titubanze o assenze tattiche vorrebbero dire stare dalla parte dei manovratori.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|