-->
La voce della Politica
| Autista 118 ottiene riconoscimento delle mansioni superiori: sentenza favorevole |
|---|
24/10/2024 | Un autista soccorritore del 118 dell'ASP di Potenza ha ottenuto, con sentenza del 23/10/2024, il riconoscimento delle mansioni superiori a partire dal 2009, dopo aver presentato ricorso nel 2019. Il Giudice del lavoro ha accolto le richieste dell'autista, confermando che le sue mansioni corrispondono alla categoria C, e ha condannato l'ASP a pagare le differenze retributive. L'ASP aveva invocato la prescrizione decennale, ma il giudice ha respinto tale difesa. "La sentenza potrebbe influenzare il rinnovo del contratto nazionale della sanità e altre vertenze simili" - questo il commento in una nota dei segretari regionale e territoriale UIL FPL Verrastro Giuseppe e Raffaele Pisani, - che ne hanno diffuso la notizia.
Di seguito la nota integrale.
A seguito del ricorso presentato nel 2019 al Giudice del lavoro del Tribunale di Potenza, un operatore tecnico specializzato autista soccorritore del 118 dell’ASP , assistito dall'Avv. Antonio Di Lena convenzionato con la UIL FPL, con sentenza del 23/10/2024 ha ottenuto il riconoscimento delle mansioni superiori a far data dal 2009. Il ricorrente nel ricorso ha evidenziato che ha da sempre svolto mansioni rientranti nel profilo di operatore Tecnico specializzato, cat. C superiore diverso dalla ctg.BS di inquadramento, e , il riconoscimento delle differenze retributive. L'ASP di Potenza ha chiesto il rigetto del ricorso invocando la prescrizione decennale. Il Giudice del lavoro, invece, con sentenza del 23/10/2024( RG 624/2019), accoglieva in toto le rivendicazioni dell’autista soccorritore, dopo una lunga istruttoria svolta attraverso testimonianze dei colleghi autisti e grazie alla tenacia delle nostre RSU autisti soccorritori che hanno da subito sposato la causa. Il Giudice ha affermato che le mansioni svolte dall’autista sono riconducibili alla cat. C ribadendo che l’autista del 118 oltre ad essere responsabile della condotta del mezzo collabora con l’equipe sanitaria nei casi di necessità sanitaria o per attività di supporto e che ha a questo scopo acquisito dei corsi specifici di formazione adeguati. Quindi ha condannato l’Asp a rifondere al ricorrente le differenze retributive a far data dall’ 08/04/2009. Si fa presente che il “ricorso pilota” non riguarda tutto il personale per cui la Segreteria Aziendale e la RSU UIL FPL convocherà un’assemblea con tutto il personale autista del 118 per comunicare le azioni da intraprendere e garantire a tutti gli autisti il giusto riconoscimento.
Dopo decenni di vertenze, ricorsi, udienze e continui rinvii la scrivente si ritiene soddisfatta per l’impegno profuso a favore della categoria degli autisti del DEU dell’ASP di Potenza. Questa sentenza è destinata a fare giurisprudenza in tutto il Paese e sarà immediatamente trasmessa alla Segretaria Generale della UIL FPL affinchè possa essere oggetto di trattativa preso l’ARAN nel corso del rinnovo del CCNL 2022-2024 del Comparto Sanità, per poter inquadrare questa figura nell’Area degli Assistenti(ex categoria C).
Potenza, 24/10/2024
Il Segretario Regionale Aggiunto UIL FPL
Verrastro Giuseppe
Il Segretario Territoriale UIL FPL;
Raffaele Pisani |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|