-->
La voce della Politica
Tavolo provinciale agricolo: incontro tra Presidente della Provincia di Matera e Unibas |
---|
23/10/2024 | La Provincia di Matera ha manifestato la sua disponibilità ad ospitare ad ospitare nuovi corsi di studio in Tecnologie Agrarie e/o Alimentari dell’UNIBAS-DAFE.
E’ quanto emerso nel corso di un incontro tenutosi nella sala presidenziale della Provincia di Matera, dove il Presidente Francesco Mancini, insieme ai consiglieri provinciali Concetta Sarlo e Carlo Ruben Stigliano, presente anche il dirigente Enrico De Capua, ha incontrato il direttore del Dipartimento, Carlo Di Renzo, e i docenti Michele Perniola, Bartolomeo Dichio e Severino Romano nell’ambito del costituendo Tavolo permanente provinciale a sostegno del settore agricolo.
“Nell’ottica di un’apertura al territorio da parte dell’Unibas – ha spiegato il Presidente Mancini – ho assicurato la disponibilità della Provincia di Matera a fare una ricognizione degli spazi per mettere a disposizione un luogo fisico affinché l’UNIBAS-DAFE possa ampliare la propria offerta formativa qui a Matera. Il tutto anche per dare al tavolo permanente che stiamo istituendo un aspetto pragmatico che riteniamo necessario. L’agricoltura è un settore trainante e fondamentale per tutto il territorio provinciale e, alla luce delle difficoltà emerse negli ultimi tempi per il comparto, la Provincia si sta impegnando nella ricerca di soluzioni sinergiche tra enti e strutture diverse, con l’obiettivo di dare manforte all’agricoltura pur non avendo una competenza specifica in materia. Ringrazio i consiglieri Stigliano e Sarlo per l’impegno che stanno profondendo per istituire il tavolo permanente e anche i rappresentanti dell'UNIBAS-DAFE per la disponibilità a collaborare, anche nell’ottica di un dialogo con l’assessorato regionale alle Politiche Agricole.
Sarlo e Stigliano hanno ribadito che l’obiettivo è dotare il territorio di uno “strumento nuovo e innovativo in merito al quale l’Università si pone come elemento fondamentale insieme ai sindaci dei trentuno Comuni della provincia e alle associazioni di categoria con particolare riferimento alle loro rappresentanze giovanili. Apprezziamo l’apertura al territorio da parte dell’UNIBAS-DAFE, attraverso la quale crediamo si possa esaltare la vocazione alla produzione di colture di pregio dei nostri territori, sia dell’entroterra materano che del metapontino, e dare un supporto alle aziende per costruire nuovi percorsi formativi a beneficio di giovani e imprese del settore anche attraverso un’azione innovativa di ricerca e sviluppo”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|