-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Crisi Automotive Stellantis e indotto – Movimento 5 Stelle deposita mozione

21/10/2024

In vista del Consiglio straordinario di martedì, richiesto insieme alle altre forze politiche di minoranza, abbiamo depositato una mozione urgente in risposta alla crescente crisi del settore automotive, con particolare riferimento allo stabilimento Stellantis di San Nicola di Melfi.

La situazione attuale è decisamente grave e preoccupante, tanto da richiedere un intervento immediato e potente da parte delle istituzioni.

Negli ultimi anni, il settore automotive ha subito un forte ridimensionamento. Lo stabilimento di Melfi ha visto un crollo della produzione e una significativa riduzione della forza lavoro.

La giunta regionale ha firmato una sorta di cambiale in bianco nei confronti di Stellantis, assecondando la sua richiesta (costruzione di un impianto di biogas), senza, tuttavia, incassare alcun impegno sulla tenuta degli attuali livelli occupazionali.

Nel tentativo “di non lasciare alibi a Stellantis”, la giunta regionale ha infatti semplificato le nuove linee guida per la disciplina dell’Aia (Autorizzazione integrata ambientale) e il disciplinare Api-bas per la costruzione di impianti per lo sfruttamento di fonti energetiche rinnovabili, creando in questo modo un precedente delicato e controverso per la costruzione di impianti di biogas nella nostra regione.


La suddetta semplificazione non è esclusiva per Stellantis e avrà, potenzialmente, importanti riverberi su tutto il territorio, senza che sia stato garantito alcun tornaconto per la nostra Regione e senza, soprattutto, aver registrato alcuna garanzia, da parte dell’azienda, sul mantenimento degli attuali livelli occupazionali.

Pertanto, abbiamo depositato una mozione, al fine di chiedere al Presidente della Giunta e alla Giunta stessa di farsi promotrice con il Governo centrale affinché quest’ultimo:

rediga un accordo quadro sul settore automotive che rilanci un settore in forte crisi e che tuteli l’occupazione;

mantenga costante dialogo tra le parti sociali, i rappresentanti delle regioni, le associazioni di categoria, le case produttrici e le Istituzioni, rendendo permanente il tavolo automotive;

condizioni i finanziamenti pubblici alla tutela di posti di lavoro stabili, con incentivi per veicoli elettrici ed ibridi;

esiga che Stellantis porti in Italia la progettazione e la produzione di nuovi modelli mass market al fine di garantire il milione di autovetture prodotti a più riprese;

vari urgentemente nuovi ammortizzatori sociali per le aziende del settore automotive che stanno esaurendo le settimane di Cassa Integrazione e integri il reddito dei lavoratori al nuovo quadro finanziario solido per sostenere il progetto, ottenendo da ACC e Stellantis, un piano industriale chiaro con tempi certi per l’avvio dei lavori al fine di dare concrete prospettive future;

incentivi la presenza in Basilicata di nuovi produttori automobilistici che operino nel rispetto delle normative italiane ed europee, per garantire un futuro al settore e rafforzare la catena di fornitura nazionale;

avvii ogni tipo di iniziativa utile al fine di salvaguardare l’occupazione e mantenere la capacità produttiva degli impianti.

Abbiamo inoltre richiesto che la Regione vincoli e subordini la costruzione dell’impianto a biogas alla garanzia del mantenimento degli attuali livelli occupazionali presso lo stabilimento Stellantis e limiti alla straordinarietà del caso Stellantis la semplificazione delle linee guida per la disciplina dell’Aia (Autorizzazione integrata ambientale) e il disciplinare Api-bas per la costruzione di impianti per lo sfruttamento di fonti energetiche rinnovabili.

Non possiamo più consentire che il nostro territorio sia vittima di predoni, multinazionali e governi acquiescenti.

Alessia Araneo, Viviana Verri (Consigliere regionali M5S Basilicata)



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua

10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale

La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua

10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara

Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua

10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci

Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua

10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua

10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro

Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua

10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne

Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo