-->
La voce della Politica
''La Basilicata punta su cinque Distretti del cibo'' |
---|
19/10/2024 | “Accolgo con grande piacere l’annuncio del Ministro Francesco Lollobrigida relativo allo stanziamento di 100 milioni di euro per la promozione e lo sviluppo dei territori attraverso i Distretti del cibo. Questo intervento, frutto del Decreto Interministeriale firmato di concerto con il MIMIT, rappresenta un tassello fondamentale nella strategia del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste per valorizzare le eccellenze territoriali e agroalimentari”. E’ quanto sottolinea l’assessore alle Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata, Carmine Cicala.
I Distretti del Cibo, istituiti con la legge 205 del 27 dicembre 2017, sono uno strumento strategico che punta allo sviluppo territoriale, alla coesione e all’inclusione sociale, favorendo l’integrazione delle attività locali. Tra gli obiettivi principali dei Distretti vi sono la sicurezza alimentare, la riduzione dell’impatto ambientale delle produzioni, la lotta allo spreco alimentare e la salvaguardia del territorio e del paesaggio rurale, valorizzando così le attività agricole e agroalimentari locali.
“La Basilicata – prosegue Cicala – sarà protagonista di questo importante bando con cinque Distretti del Cibo: il Distretto Rurale delle Colline e Montagna Materana, il Sistema Produttivo Locale Pollino-Lagonegrese, il Distretto Agroindustriale del Vulture, il Distretto Agroalimentare di Qualità del Metapontino e il Distretto Divino. Questi Distretti, rappresentativi delle specificità produttive della nostra regione, potranno accedere a risorse fondamentali per sostenere investimenti materiali e immateriali legati alla produzione agricola primaria”.
L’assessore sottolinea l’importanza strategica di tali investimenti, che mirano a migliorare le performance complessive e la sostenibilità delle aziende agricole. “L’obiettivo è ridurre i costi di produzione e incentivare la riconversione delle attività verso modelli più efficienti e sostenibili. Questo permetterà alle imprese agricole della Basilicata di essere sempre più competitive in un mercato in continua evoluzione.”
Un altro aspetto essenziale del bando riguarda la tutela ambientale e il benessere degli animali. “Gli investimenti dovranno andare oltre le attuali normative europee, promuovendo pratiche che migliorino la sostenibilità ambientale e la protezione degli animali. In questo modo, le nostre aziende agricole non solo diventeranno più produttive, ma contribuiranno a preservare il territorio e a proteggere gli ecosistemi locali.”
Il bando offre inoltre importanti opportunità per lo sviluppo e l’ammodernamento delle infrastrutture agricole. “Migliorare l’accesso ai terreni, ottimizzare il risparmio energetico e idrico e potenziare le risorse aziendali sono priorità fondamentali per assicurare una crescita continua del settore agricolo e una maggiore efficienza operativa”.
Un particolare sostegno è riservato ai giovani agricoltori che si insediano per la prima volta come titolari di azienda. “Per loro sono previste agevolazioni specifiche per adeguarsi alle normative europee, incluse quelle sulla sicurezza sul lavoro. Questo è un passaggio cruciale per favorire il ricambio generazionale e incentivare l’adozione di pratiche innovative e sicure nella gestione delle attività agricole”.
Il Contratto di Distretto, previsto dal Decreto ministeriale, ha lo scopo di promuovere lo sviluppo territoriale e incentivare l’integrazione tra le diverse realtà produttive locali, favorendo l’innovazione e la digitalizzazione. “Questi fondi non solo supportano le attività esistenti, ma incentivano nuove collaborazioni tra i soggetti beneficiari. Ciò stimolerà lo sviluppo di sinergie che migliorano l’efficienza produttiva, la qualità dei prodotti e la sostenibilità ambientale”, conclude Cicala. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale
Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale
La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara
Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci
Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''
Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro
Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne
Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua |
|
|
|