-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Regione Basilicata. Potenziamento del sistema di pulizia dei fiumi lucani

17/10/2024

L’attuale emergenza idrica non si affronta solo con azioni emergenziali ma va legata anche alla manutenzione dei corsi d’acqua. In tale logica è stato approvato un Avviso che mira a potenziare l’intero sistema legato alla pulizia dei fiumi lucani.

Si tratta del provvedimento regionale numero 1356, pubblicato ieri, 16 ottobre, sul Bur in merito “All’attuazione dell’Aggiornamento dell’elenco degli operatori economici a cui affidare i lavori connessi con l’attuazione del ‘Programma stralcio di interventi per il ripristino dell’officiosità dei corsi d’acqua regionali’ - Schema di avviso pubblico per l’affidamento dell'esecuzione di interventi manutentori di ripristino dell'officiosità da effettuarsi negli alvei dei corsi d'acqua del demanio idrico dei fiumi Ofanto, Basento, Agri, Sinni, Bradano, Cavone e Noce e dei loro affluenti”.

La determina dirigenziale del Dipartimento Ambiente ed Energia aggiorna l’apposito elenco di operatori economici a cui affidare i lavori connessi con l’attuazione del Programma aggiornando l’Avviso Pubblico per la Formazione degli elenchi degli operatori economici per l’affidamento dell'esecuzione di interventi manutentori di ripristino dell'officiosità da effettuarsi negli alvei dei corsi d'acqua e nomina il dottor geologo Gerardo Colangelo Po dell’Ufficio Risorse Idriche della Direzione Generale Ambiente, Territorio ed Energia, quale Responsabile Unico del Progetto.

Con le stesse modalità è stata pubblicata sul Bur l’attuazione della Determina dirigenziale 1357 che riguarda invece l’affidamento di servizi attinenti all’architettura, all’ingegneria e ad altri servizi tecnici in generale sempre del “Programma stralcio di interventi pilota per il ripristino dell’officiosità dei corsi d’acqua regionali”. “In una regione il cui territorio è prevalentemente ricoperto da corsi d’acqua e affluenti, oltre a un’elevata percentuale dello stesso interessata da dissesto idrogeologico, questi bandi forniscono un ulteriore supporto a difesa del territorio della nostra regione”, ha spiegato l’assessore all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello. “Si tratta di atti necessari per rafforzare la capacità operative e progettuali per far fronte all’esteso ed articolato reticolo idrografico regionale e della diffusa condizione di pericolosità idraulica indotta da fenomeni localizzati di sovralluvionamento. Il territorio lucano soffre di un generalizzato squilibrio fisiografico ed ambientale che genera una pericolosità idraulica abbastanza diffusa a cui si associano aree con una elevata produzione vegetale, non più limitata dalla costante e periodica manutenzione manuale storicamente eseguita dai frontisti”. “Ringrazio i dirigenti e i funzionari del Dipartimento Ambiente ed Energia, per la celerità ed attenzione con cui è stato disposto l’Avviso. Lavoriamo insieme al presidente Bardi e a tutti i componenti della Giunta, ciascuno nel suo settore, per dare risposte al fine di fronteggiare, prevenire e mitigare i rischi che caratterizzano il nostro territorio”, conclude Mongiello.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo