-->
La voce della Politica
| Progetto SAAP: Cupparo, procedere a programmazione attività |
|---|
15/10/2024 | Lo stato di attuazione del Progetto SAAP (Servizi Agro- Ambientali Aree produttive) è stato esaminato in un incontro al Dipartimento Sviluppo Economico presieduto dall’Assessore Francesco Cupparo con la partecipazione del direttore generale del Dipartimento Antonio Bernardo, dell’amministratore del Consorzio di Bonifica Basilicata Giuseppe Musacchio e di una delegazione di dirigenti di Flai-Cgil, Fai-Cisl, Uila-Uil. Il Progetto riguarda le attività di manutenzione delle aree a servizio di attività industriali, artigianali, commerciali, turistico culturali; manutenzione della viabilità in generale, con priorità alle strade a servizio delle predette attività; manutenzione del verde urbano e del patrimonio pubblico di particolare interesse naturalistico-ambientale e coinvolge una platea di circa 900 lavoratori. Nell’incontro l’Assessore, l’Amministratore del Consorzio e i dirigenti sindacali hanno concordato un incremento delle giornate lavorative che arriveranno a 136 effettive (163 giornate ai fini del calcolo dei Cau, Contributi agricoli unificati).
L’aumento – che prevede una spesa aggiuntiva di circa 545 mila euro – fortemente voluto da Assessore e Flai, Fai e Uila, è stato reso possibile da economie di bilancio del Consorzio. L’amministratore dell’ente consortile ha inoltre riferito che sono stati predisposti gli adempimenti necessari al pagamento ai lavoratori del salario del mese che avverrà nei prossimi giorni.
Nell’evidenziare lo sforzo compiuto per dare più lavoro passando gradualmente dalle 85 giornate effettive iniziali alle nuove 136 giornate, l’Assessore Cupparo ha sostenuto che “con la conclusione dell’annualità 2024 è indispensabile definire una programmazione quinquennale delle attività del Progetto, della forza lavoro e delle giornate lavorative necessarie anche alla luce delle novità che interverranno il prossimo anno nel comparto idraulico-forestale”. L’Assessore ha anche sottolineato la necessità di affrontare i problemi dell’adeguata formazione professionale. L’impegno ribadito è di procedere ad una svolta nei programmi che riguardano il settore considerato “nevralgico” per la difesa del suolo, lo sviluppo dei territori e l’occupazione.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Nuovi fondi per la Biblioteca Comunale ‘Rocco Scotellaro’ di Rotonda
Nuova linfa per la Biblioteca comunale “Rocco Scotellaro” di Rotonda. In attuazione del decreto ministeriale 272/2025, infatti, l’ente di Via Roma beneficerà di un contributo di quasi 16 mila euro da utilizzare per l’acquisto di libri da destinare alla sua biblioteca. La con...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Peste suina africana: revocate restrizioni nei nove Comuni lucani
L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha reso noto che il Comitato permanente per la salute e il benessere animale, riunito ieri a Bruxelles, ha espresso parere favorevole alla revoca delle misure restrittive per la peste ...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia a...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|