-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

"Estrazioni in Basilicata: lascia (la monnezza) e raddoppia?"

11/10/2024

Apprendiamo dal sito della Regione Basilicata, in un’interrogazione all'assessore all'Ambiente Mongiello, che sarebbe in itinere un raddoppio della produzione estrattiva in Basilicata e che, in particolare in Val d’Agri, ENI avrebbe in programma, oltre all’entrata in produzione dei pozzi Pergola 1, Sant’Elia 1 e Cerro-Falcone 7 nel giro di qualche anno, anche quella di altri due nuovi misteriosi pozzi, cosa che, per un giacimento ormai a fine vita, significa raschiare il fondo del barile! Nell’interrogazione si fa riferimento solo a preoccupazioni relative a soldi ed occupazione, noi invece un po’ di perplessità riguardo a ricadute negative su salute ed ambiente le abbiamo, tra l’altro alla vigilia della nuova udienza del processo in corso a Potenza su disastro ambientale al COVA di Viggiano! Investimenti per raschiare il fondo del barile ENI peraltro li effettua anche con il workover , tecnica molto invasiva che in genere tende a prolungare la vita del pozzo, in corso da anni su diverse aree pozzo su cui svettano splendenti nella notte valligiana altrettanti alberi di Natale: Alli 2, adiacente all’ospedale di Villa d’Agri, Monte Alpi 1 ovest, nei pressi della sorgente e antico lavatoio di San Giovanni di Viggiano, Monte Enoc 10 OR, nei pressi del Santuario della Madonna nera di Viggiano a circa 1500 metri di altitudine. Al poco petrolio prodotto, si associa però una grandissima quantità di “monnezza”, detta “acqua”! Ma dove mettere tutta questa sempre crescente monnezza? Nessun problema e futuro di monnezza assicurato alla valle dei VelENI! Sono infatti in corso di autorizzazione o di completamento i tre impianti per rifiuti speciali e pericolosi della Valle: “Tecnoparco di Paterno” (società EWaste s.r.l.) e, nella area industriale di Viggiano, Bluwater di ENI Rewind e l'impianto di essiccazione dei fanghi di scarto prodotti dai depuratori lucani che sarà realizzato con i soldi del PNRR dall’Egrib, l’Ente di Governo per i rifiuti e le Risorse Idriche Regionali. Infine, nel giorno delle grandi manifestazioni dei ragazzi di Friday for Future nelle maggiori città italiane per chiedere per l’ennesima volta l’abbandono del fossile e per un piano mondiale per la pace (e non è difficile collegare le due cose….), i ragazzi hanno ricordato a tutti il contributo che Eni apporta all’inquinamento dell’ambiente ed alla salute dei cittadini. A 7 anni dalla sua pubblicazione e presentazione ai cittadini lucani e non solo della Val d’Agri, continua a giacere in qualche cassetto della regione e dei comuni coinvolti, lo studio di valutazione di ed impatto sulla salute (VIS) delle emissioni di inquinanti. Su tutto ciò, amministratori e politici locali tacciono…che la transizione ecologica, energetica e lavorativa lucana continui!

Libera, presidio della Val d’Agri
Osservatorio Popolare per la Val d’Agri
Laboratorio per Viggiano



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo