-->
La voce della Politica
"Estrazioni in Basilicata: lascia (la monnezza) e raddoppia?" |
---|
11/10/2024 | Apprendiamo dal sito della Regione Basilicata, in un’interrogazione all'assessore all'Ambiente Mongiello, che sarebbe in itinere un raddoppio della produzione estrattiva in Basilicata e che, in particolare in Val d’Agri, ENI avrebbe in programma, oltre all’entrata in produzione dei pozzi Pergola 1, Sant’Elia 1 e Cerro-Falcone 7 nel giro di qualche anno, anche quella di altri due nuovi misteriosi pozzi, cosa che, per un giacimento ormai a fine vita, significa raschiare il fondo del barile! Nell’interrogazione si fa riferimento solo a preoccupazioni relative a soldi ed occupazione, noi invece un po’ di perplessità riguardo a ricadute negative su salute ed ambiente le abbiamo, tra l’altro alla vigilia della nuova udienza del processo in corso a Potenza su disastro ambientale al COVA di Viggiano! Investimenti per raschiare il fondo del barile ENI peraltro li effettua anche con il workover , tecnica molto invasiva che in genere tende a prolungare la vita del pozzo, in corso da anni su diverse aree pozzo su cui svettano splendenti nella notte valligiana altrettanti alberi di Natale: Alli 2, adiacente all’ospedale di Villa d’Agri, Monte Alpi 1 ovest, nei pressi della sorgente e antico lavatoio di San Giovanni di Viggiano, Monte Enoc 10 OR, nei pressi del Santuario della Madonna nera di Viggiano a circa 1500 metri di altitudine. Al poco petrolio prodotto, si associa però una grandissima quantità di “monnezza”, detta “acqua”! Ma dove mettere tutta questa sempre crescente monnezza? Nessun problema e futuro di monnezza assicurato alla valle dei VelENI! Sono infatti in corso di autorizzazione o di completamento i tre impianti per rifiuti speciali e pericolosi della Valle: “Tecnoparco di Paterno” (società EWaste s.r.l.) e, nella area industriale di Viggiano, Bluwater di ENI Rewind e l'impianto di essiccazione dei fanghi di scarto prodotti dai depuratori lucani che sarà realizzato con i soldi del PNRR dall’Egrib, l’Ente di Governo per i rifiuti e le Risorse Idriche Regionali. Infine, nel giorno delle grandi manifestazioni dei ragazzi di Friday for Future nelle maggiori città italiane per chiedere per l’ennesima volta l’abbandono del fossile e per un piano mondiale per la pace (e non è difficile collegare le due cose….), i ragazzi hanno ricordato a tutti il contributo che Eni apporta all’inquinamento dell’ambiente ed alla salute dei cittadini. A 7 anni dalla sua pubblicazione e presentazione ai cittadini lucani e non solo della Val d’Agri, continua a giacere in qualche cassetto della regione e dei comuni coinvolti, lo studio di valutazione di ed impatto sulla salute (VIS) delle emissioni di inquinanti. Su tutto ciò, amministratori e politici locali tacciono…che la transizione ecologica, energetica e lavorativa lucana continui!
Libera, presidio della Val d’Agri
Osservatorio Popolare per la Val d’Agri
Laboratorio per Viggiano
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale
Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale
La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara
Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci
Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''
Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro
Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne
Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua |
|
|
|