-->
La voce della Politica
Basilicata per i 100 anni di Radio, collegamento con Arbore e il nipote di Marco |
---|
9/10/2024 | Nel palazzo della Regione Basilicata si è svolta oggi la seconda giornata dell’evento organizzato dall’Ufficio Stampa della Giunta regionale per i 100 anni della Radio. Media partner del secondo appuntamento sono state Radio Laser e City Radio, emittenti radiofoniche pisticcesi con una buona diffusione di segnale sul territorio lucano e sulle regioni limitrofe. La diretta radiofonica di oggi, animata da Antonio e Luca Rondine e da molti altri speakers delle emittenti ha avuto, in collegamento telefonico, due illustri ospiti: il cantautore, autore televisivo e conduttore radiofonico Renzo Arbore e il nipote di Guglielmo Marconi, il principe Guglielmo Giovannelli Marconi.
Intervistato da Rosita Stella Brienza, Arbore ha ricordato i tempi di “Bandiera Gialla” e della rivoluzione della radio per i giovani. Ai tempi – ha detto Arbore – la radio è stata consolatoria, perché i ragazzi non avevano altro che lei e unificatrice perché radio si parlava correttamente l’italiano.
Il principe Guglielmo Giovannelli Marconi, a nome della famiglia, ha espresso apprezzamento per tutte le manifestazioni organizzate in tutta Italia in occasione dei 150 anni dalla nascita di Marconi e dai 100 della radio.
“L’eccesso di comunicazione digitale – ha detto - ha limitato la comunicazione umana. Ogni invenzione deve essere vissuta con la giusta moderazione. Mio nonno – ha concluso - ha lasciato ai giovani una eredità, quella di non arrendersi mai davanti alle prime sconfitte della vita”.
Altri ospiti della mattinata sono stati il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, che si è soffermato sul ruolo e sulla specificità della comunicazione radiofonica e il docente del Master in Comunicazione all’Università Cattolica di Milano Umberto Labozzetta che è intervenuto sul tema della dell’ascolto verticale.
I laboratori radiofonici hanno infine visto la partecipazione dei ragazzi di Radio ITIGEO, la radio web dell'IIS Einstein-De Lorenzo di Potenza e Picerno, di “Rec Play Insieme” il canale podcast creato dall’Associazione Insieme Onlus, e di una rappresentanza di studenti dell'ISS "Da Vinci-Nitti" di Potenza.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|