-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Fondazione Fare Futuro “La crisi di Senise, un grido d’allarme”

8/10/2024

La fondazione FareFuturo di Senise, già da tempo all’opera con iniziative politiche sul territorio, ha l’obiettivo di scuotere le coscienze sui temi più avvertiti nell’area sud di Basilicata.

Senise colpita da una profonda crisi occupazionale, ha prodotto uno spopolamento senza ritorno verso l’esterno che è diventato inarrestabile, ma che non può essere dilatato all’infinito.

Gli amministratori eletti non si sono dimostrati all’altezza del ruolo a cui erano stati chiamati dalla propria comunità per sete di uno sterile quanto infantile protagonismo.

Piccoli uomini annidati all’interno dei partiti e protetti da logiche scellerate che hanno causato danni anche con la loro semplice candidatura.

Gli anni passano, arrivano candidature, elezioni, campagne elettorali, visite puntuali di politici importanti, ma i problemi di Senise rimangono sempre invariati.

La nostra città, dopo l’onta della venuta del commissario, deve riscattarsi subito fuori l’orgoglio. Senise rispetto ad altri comuni limitrofi è in maggiore sofferenza sul piano del benessere di chi vi abita.

I senisesi chiedono lavoro e dignità e non elemosina pubblica.La fondazione FF vuole mobilitare le coscienze e la popolazione perché esistono intelligenze politiche di rilievo da valorizzare che vengono spesso trascurate e che sono già pronti a ruoli importanti perché le idee nuove sono il motore della democrazia e sono quelle che vincono.

Le nomine di responsabilità di governo che vengono spesso assegnate sempre agli stessi personaggi, hanno impedito un serio rinnovamento e allora bisogna diffidare da coloro i quali si sono resi responsabili di una pessima gestione della cosa pubblica e che ancora oggi, hanno forse il coraggio e la presunzione di riproporsi come risolutori di quei stessi problemi che loro stessi hanno prima generato e poi acuito.

E’ necessario cambiare rotta per recuperare quella fiducia e credibilità venuta meno già dalle prossime elezioni amministrative individuando le intelligenze migliori che pure esistono, per riportare la gente alla politica e individuare i giusti candidati che per esperienze e competenze sulla base della meritocrazia, possono tutelare meglio gli interessi di Senise.

La nostra città ha bisogno di una amministrazione comunale capace che ha il dovere di favorire lo sviluppo utilizzando tutti i canali di finanziamento a disposizione ed avere un parco progetti in grado di intercettare tutti i finanziamenti che si profilano sulla linea Roma Bruxelles e sul PNRR per ridare slancio al paese.

La Fondazione FF, infine augura alla nostra città di essere presto guidata da un sindaco che possa riaccendere energie positive e senso di appartenenza di nuovi circuiti virtuosi così da costruire un percorso politico amministrativo proiettato nel futuro.



Coordinamento Fondazione Fare Futuro. Prof.Giovanni Lonetti



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo