-->
La voce della Politica
San Severino Lucano. Minoranza: ''soppresso il recinto dei cervi a Magnano'' |
---|
8/10/2024 | ''E' stato soppresso il recinto del cervo a Bosco Magnano. Il recinto faunistico del capriolo e del cervo di Bosco Magnano viene istituito nel 2002. La finalità della realizzazione è stata quella di tutelare questi esemplari di animali presenti nel territorio nei tempi passati e che,successivamente,in un certo periodo erano scomparsi. Quindi salvaguardia,tutela per finalità anche di reintroduzione delle specie nell’area. Il parco nazionale del Pollino affidava al comune di San Severino Lucano,nel cui territorio si trova Bosco Magnano,la gestione del recinto,trasferendo fondi che venivano previsti nell’esercizio finanziario annualmente. In un momento successivo veniva eliminato il recinto del capriolo. Il comune con attenzione e zelo nel corso degli anni ha individuato cooperative ,dotate di requisiti,idonee alla gestione del centro. Il recinto del cervo ha anche rappresentato nel corso degli anni un punto di grande attrazione turistica per l’area e meta di campi scuola per scolaresche durante l’anno scolastico e nella stagione estiva. Nell’anno 2023 veniva inoltrata richiesta alla regione Basilicata di trasferire risorse al comune di San Severino Lucano per realizzare nell’area faunistica anche un centro di recupero di animali selvatici (CRAS) perché l’obiettivo primario di curare e recuperare gli animali selvatici trovati feriti o in difficoltà rappresenta un contributo alla conservazione della fauna e può essere rilevante per individui appartenenti a specie ad alto valore ecologico e naturalistico. La regione effettuava il sopralluogo e si era in attesa di attuazione del suddetto progetto. In questo anno ,con il cambio dell’amministrazione comunale a San Severino Lucano ,iniziano problemi nella gestione dell’area faunistica. La cooperativa che gestiva ,sulla base di considerazioni poco razionali dell’amministrazione comunale,rifiutava di continuare a gestire il centro. L’ente parco nazionale del Pollino stabiliva,di concerto con la nuova amministrazione,di sopprimere tale area. La decisione al parco veniva presa senza convocare il consiglio direttivo ma su indirizzi di un dipendente dell’ente parco. In un’area protetta non è possibile non salvaguardare questi centri di acclimatazione che riguardano la tutela di specie protette. Si ipotizza che gli ungulati presenti debbano essere trasferiti in Fossa Cupa in area del comune di Abriola. Emergono,pertanto ,responsabilità bilaterali dell’ente parco del Pollino e della nuova amministrazione del comune di San Severino Lucano nella soppressione del recinto del cervo. Questi sono fatti negativi per un territorio situato in un’area protetta,patrimonio dell’Unesco,nel Parco Nazionale del Pollino. I consiglieri di minoranza comune di San Severino Lucano''.
Fiore Francesco
Chiarelli Giacomo
Calabrese Antonio
foto di repertorio |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con
“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.
L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”
Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'
Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina
La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''
Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''
Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.
Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua |
|
|
|