-->
La voce della Politica
San Severino Lucano. Minoranza: ''soppresso il recinto dei cervi a Magnano'' |
---|
8/10/2024 | ''E' stato soppresso il recinto del cervo a Bosco Magnano. Il recinto faunistico del capriolo e del cervo di Bosco Magnano viene istituito nel 2002. La finalità della realizzazione è stata quella di tutelare questi esemplari di animali presenti nel territorio nei tempi passati e che,successivamente,in un certo periodo erano scomparsi. Quindi salvaguardia,tutela per finalità anche di reintroduzione delle specie nell’area. Il parco nazionale del Pollino affidava al comune di San Severino Lucano,nel cui territorio si trova Bosco Magnano,la gestione del recinto,trasferendo fondi che venivano previsti nell’esercizio finanziario annualmente. In un momento successivo veniva eliminato il recinto del capriolo. Il comune con attenzione e zelo nel corso degli anni ha individuato cooperative ,dotate di requisiti,idonee alla gestione del centro. Il recinto del cervo ha anche rappresentato nel corso degli anni un punto di grande attrazione turistica per l’area e meta di campi scuola per scolaresche durante l’anno scolastico e nella stagione estiva. Nell’anno 2023 veniva inoltrata richiesta alla regione Basilicata di trasferire risorse al comune di San Severino Lucano per realizzare nell’area faunistica anche un centro di recupero di animali selvatici (CRAS) perché l’obiettivo primario di curare e recuperare gli animali selvatici trovati feriti o in difficoltà rappresenta un contributo alla conservazione della fauna e può essere rilevante per individui appartenenti a specie ad alto valore ecologico e naturalistico. La regione effettuava il sopralluogo e si era in attesa di attuazione del suddetto progetto. In questo anno ,con il cambio dell’amministrazione comunale a San Severino Lucano ,iniziano problemi nella gestione dell’area faunistica. La cooperativa che gestiva ,sulla base di considerazioni poco razionali dell’amministrazione comunale,rifiutava di continuare a gestire il centro. L’ente parco nazionale del Pollino stabiliva,di concerto con la nuova amministrazione,di sopprimere tale area. La decisione al parco veniva presa senza convocare il consiglio direttivo ma su indirizzi di un dipendente dell’ente parco. In un’area protetta non è possibile non salvaguardare questi centri di acclimatazione che riguardano la tutela di specie protette. Si ipotizza che gli ungulati presenti debbano essere trasferiti in Fossa Cupa in area del comune di Abriola. Emergono,pertanto ,responsabilità bilaterali dell’ente parco del Pollino e della nuova amministrazione del comune di San Severino Lucano nella soppressione del recinto del cervo. Questi sono fatti negativi per un territorio situato in un’area protetta,patrimonio dell’Unesco,nel Parco Nazionale del Pollino. I consiglieri di minoranza comune di San Severino Lucano''.
Fiore Francesco
Chiarelli Giacomo
Calabrese Antonio
foto di repertorio |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|