-->
La voce della Politica
A Moliterno nasce “Energia del Sole”, la prima Comunità Energetica Rinnovabile |
---|
6/10/2024 | La transizione energetica dal petrolio alle rinnovabili in Val d’Agri, terra di idrocarburi, ha una tappa significativa con l’avvio dell’attività della prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) di Moliterno. E’ una realtà concreta che permette di produrre e consumare energia pulita, con vantaggi economici, sociali ed ambientali per tutti. La Comunità Energetica Rinnovabile Moliterno “Energia Dal Sole” ha come legale rappresentante Marisol Cestari, dirigente del Gruppo Cestari, che attraverso proprie società specializzate in Italia e all’estero, opera con base operativa a Moliterno, nel settore della produzione elettrica da fonti rinnovabili, realizzando impianti ecocompatibili e valutando gli impatti ambientali e sociali connessi all’implementazione di tecnologie alimentate da fonti alternative di energia, impegnato a promuovere le Cer soprattutto al Sud.
Chi aderisce alla CER risparmierà sulle bollette mediante la condivisione dell'energia prodotta da fonti rinnovabili. L'energia è prodotta direttamente sul territorio di Moliterno attraverso impianti rinnovabili, come pannelli solari e altre tecnologie sostenibili. La Comunità Energetica migliorerà la qualità dell’ambientate riducendo le emissioni di Co2, contribuendo attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico e rendendo il nostro paese più sostenibile per le generazioni future.
Obiettivo centrale è la valorizzazione delle risorse locali. Ogni euro risparmiato e investito rimane nel territorio di Moliterno, rafforzando l'economia locale e creando opportunità di crescita per imprese e cittadini. Alla CER possono aderire tutti: cittadini, imprese e attività produttive, Enti e associazioni locali; anche scuole, enti pubblici e associazioni possono far parte della CER, aiutando a diffondere energia pulita in tutta la comunità.
I vantaggi della CER non finiscono qui. Agevolazioni fiscali e incentivi: Partecipando alla CER, potresti accedere a incentivi e agevolazioni previste per l'energia rinnovabile. Maggiore indipendenza energetica. Aderendo alla CER, diventi parte di un sistema energetico locale, riducendo la dipendenza dalle grandi compagnie elettriche e dalle fluttuazioni dei prezzi del mercato.
Marisol Cestari evidenzia che il Gruppo Cestari svolge funzioni di supporto e consulenza gratuita: forniamo supporto continuo per aiutare cittadini ed imprese a comprendere come la CER può migliorare il bilancio energetico e li assistiamo durante tutte le fasi del processo. Nei primi nove mesi dell’anno la Basilicata – riferisce Marisol Cestari – ha ottenuto buoni risultati nel fotovoltaico con 2.832 impianti e una potenza connessa di 56 MW e nell’eolico con 10 impianti e una potenza connessa di 37 MW. E’ la conferma che lo sviluppo delle rinnovabili è la strada principale da percorrere per la transizione energetica. Abbiamo bisogno, recuperando il tempo perduto per i troppi ritardi accumulati – continua - di accrescere la produzione di energia da fonti rinnovabili, principalmente solare che è una risorsa del nostro territorio per le esigenze di importanti strutture pubbliche, edifici pubblici e per i quartieri. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|