-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

A Moliterno nasce “Energia del Sole”, la prima Comunità Energetica Rinnovabile

6/10/2024

La transizione energetica dal petrolio alle rinnovabili in Val d’Agri, terra di idrocarburi, ha una tappa significativa con l’avvio dell’attività della prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) di Moliterno. E’ una realtà concreta che permette di produrre e consumare energia pulita, con vantaggi economici, sociali ed ambientali per tutti. La Comunità Energetica Rinnovabile Moliterno “Energia Dal Sole” ha come legale rappresentante Marisol Cestari, dirigente del Gruppo Cestari, che attraverso proprie società specializzate in Italia e all’estero, opera con base operativa a Moliterno, nel settore della produzione elettrica da fonti rinnovabili, realizzando impianti ecocompatibili e valutando gli impatti ambientali e sociali connessi all’implementazione di tecnologie alimentate da fonti alternative di energia, impegnato a promuovere le Cer soprattutto al Sud.

Chi aderisce alla CER risparmierà sulle bollette mediante la condivisione dell'energia prodotta da fonti rinnovabili. L'energia è prodotta direttamente sul territorio di Moliterno attraverso impianti rinnovabili, come pannelli solari e altre tecnologie sostenibili. La Comunità Energetica migliorerà la qualità dell’ambientate riducendo le emissioni di Co2, contribuendo attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico e rendendo il nostro paese più sostenibile per le generazioni future.

Obiettivo centrale è la valorizzazione delle risorse locali. Ogni euro risparmiato e investito rimane nel territorio di Moliterno, rafforzando l'economia locale e creando opportunità di crescita per imprese e cittadini. Alla CER possono aderire tutti: cittadini, imprese e attività produttive, Enti e associazioni locali; anche scuole, enti pubblici e associazioni possono far parte della CER, aiutando a diffondere energia pulita in tutta la comunità.

I vantaggi della CER non finiscono qui. Agevolazioni fiscali e incentivi: Partecipando alla CER, potresti accedere a incentivi e agevolazioni previste per l'energia rinnovabile. Maggiore indipendenza energetica. Aderendo alla CER, diventi parte di un sistema energetico locale, riducendo la dipendenza dalle grandi compagnie elettriche e dalle fluttuazioni dei prezzi del mercato.

Marisol Cestari evidenzia che il Gruppo Cestari svolge funzioni di supporto e consulenza gratuita: forniamo supporto continuo per aiutare cittadini ed imprese a comprendere come la CER può migliorare il bilancio energetico e li assistiamo durante tutte le fasi del processo. Nei primi nove mesi dell’anno la Basilicata – riferisce Marisol Cestari – ha ottenuto buoni risultati nel fotovoltaico con 2.832 impianti e una potenza connessa di 56 MW e nell’eolico con 10 impianti e una potenza connessa di 37 MW. E’ la conferma che lo sviluppo delle rinnovabili è la strada principale da percorrere per la transizione energetica. Abbiamo bisogno, recuperando il tempo perduto per i troppi ritardi accumulati – continua - di accrescere la produzione di energia da fonti rinnovabili, principalmente solare che è una risorsa del nostro territorio per le esigenze di importanti strutture pubbliche, edifici pubblici e per i quartieri.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua

10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale

La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua

10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara

Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua

10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci

Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua

10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua

10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro

Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua

10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne

Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo